|
REYQ8U7Y1B |
REYQ10U7Y1B |
REYQ10U7Y1B. |
REYQ12U7Y1B |
REYQ13U7Y1B |
REYQ14U7Y1B |
REYQ16U7Y1B |
REYQ16U7Y1B. |
REYQ18U7Y1B |
REYQ18U7Y1B. |
REYQ20U7Y1B. |
REYQ20U7Y1B |
REYQ22U7Y1B |
REYQ24U7Y1B |
REYQ26U7Y1B |
REYQ28U7Y1B |
REYQ30U7Y1B |
REYQ32U7Y1B |
REYQ34U7Y1B |
REYQ36U7Y1B |
REYQ38U7Y1B |
REYQ40U7Y1B |
REYQ42U7Y1B |
REYQ44U7Y1B |
REYQ46U7Y1B |
REYQ48U7Y1B |
REYQ50U7Y1B |
REYQ52U7Y1B |
REYQ54U7Y1B |
Livello pressione sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
|
|
|
|
60.0 (5)
|
|
|
|
62.0 (5)
|
60.0 (5)
|
62.5 (5)
|
65.0 (5)
|
62.5 (5)
|
64.0 (5)
|
63.5 (5)
|
65.1 (5)
|
64.5 (5)
|
66.0 (5)
|
65.5 (5)
|
67.1 (5)
|
65.2 (5)
|
65.2 (5)
|
66.5 (5)
|
67.2 (5)
|
67.0 (5)
|
67.8 (5)
|
67.5 (5)
|
67.1 (5)
|
66.8 (5)
|
Accessori standard
|
Manuale di installazione e uso
|
|
|
|
|
1
|
|
|
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
|
Raccordi
|
|
|
|
|
1
|
|
|
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Combinazione consigliata per valori SEER 2
|
|
|
|
|
7.5
|
|
|
|
6.4
|
6.8
|
6.4
|
6.3
|
6.5
|
6.4
|
6.4
|
6.3
|
6.6
|
6.2
|
6.6
|
6.5
|
6.6
|
6.6
|
6.4
|
6.3
|
6.3
|
6.2
|
6.5
|
6.7
|
7.0
|
Combinazione consigliata per valori SEER 3
|
|
|
|
|
7.4
|
|
|
|
6.4
|
6.9
|
6.8
|
6.3
|
6.6
|
6.5
|
6.6
|
6.4
|
6.8
|
6.1
|
6.6
|
6.5
|
6.9
|
6.7
|
6.3
|
6.3
|
6.2
|
6.1
|
6.4
|
6.7
|
7.0
|
Gamma capacità
|
HP
|
|
|
|
|
13
|
|
|
|
18
|
18
|
20
|
20
|
22
|
24
|
26
|
28
|
30
|
32
|
34
|
36
|
38
|
40
|
42
|
44
|
46
|
48
|
50
|
52
|
54
|
Combinazione consigliata per ηs,c 2
|
|
|
|
|
296.3
|
|
|
|
251.9
|
269.4
|
252.4
|
249.6
|
256.8
|
253.7
|
254.1
|
247.9
|
262.9
|
244.5
|
260.6
|
257.6
|
263.0
|
259.5
|
252.5
|
247.1
|
248.8
|
244.5
|
255.9
|
267.0
|
276.7
|
Campo di funzionamento
|
Raffrescamento
|
Max.
|
°CBS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
43.0
|
|
|
43.0
|
|
|
Min.
|
°CBS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-5.0
|
|
|
-5.0
|
|
Riscaldamento
|
Min.
|
°CBU
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-20.0
|
|
|
-20.0
|
|
|
Max.
|
°CBU
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15.5
|
|
|
15.5
|
ηs,c
|
%
|
|
|
|
|
301.3
|
|
|
|
250.6
|
272.9
|
266.0
|
246.7
|
260.4
|
257.7
|
257.5
|
251.9
|
266.8
|
243.1
|
259.2
|
255.3
|
269.2
|
259.6
|
250.2
|
249.3
|
246.8
|
243.1
|
254.4
|
265.7
|
275.2
|
Combinazione consigliata per ηs,c 3
|
|
|
|
|
291.7
|
|
|
|
252.0
|
274.2
|
269.0
|
248.9
|
262.7
|
256.6
|
260.5
|
252.2
|
269.3
|
241.7
|
259.8
|
255.8
|
271.4
|
263.1
|
249.6
|
249.0
|
246.9
|
241.7
|
254.5
|
266.8
|
276.7
|
Massimo numero di unità interne collegabili
|
|
|
|
|
64 (3)
|
|
|
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
Raffrescamento ambienti
|
Condizione B (30°C - 27/19)
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
26.8
|
|
|
|
37.1
|
37.1
|
41.2
|
38.3
|
45.3
|
49.7
|
54.2
|
57.9
|
61.8
|
66.3
|
70.3
|
71.5
|
78.3
|
82.5
|
86.9
|
91.0
|
95.8
|
99.5
|
103.5
|
107.4
|
111.4
|
|
|
EERd
|
|
|
|
|
|
5.5
|
|
|
|
4.5
|
5.2
|
4.9
|
4.4
|
4.9
|
4.8
|
4.7
|
4.6
|
4.8
|
4.6
|
4.8
|
4.7
|
4.9
|
4.9
|
4.7
|
4.6
|
4.6
|
4.6
|
4.7
|
4.8
|
5.0
|
|
Condizione D (20°C - 27/19)
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
10.0
|
|
|
|
11.6
|
17.8
|
11.8
|
13.6
|
18.2
|
17.3
|
17.6
|
17.7
|
21.3
|
18.9
|
21.0
|
23.1
|
30.8
|
23.6
|
24.8
|
26.0
|
27.4
|
28.4
|
29.6
|
30.7
|
34.7
|
|
|
EERd
|
|
|
|
|
|
14.8
|
|
|
|
15.0
|
13.6
|
12.5
|
14.6
|
14.6
|
12.4
|
13.2
|
13.3
|
15.9
|
11.2
|
13.7
|
13.6
|
14.9
|
12.6
|
12.3
|
12.7
|
11.2
|
11.2
|
13.0
|
15.0
|
16.7
|
|
Condizione A (35°C - 27/19)
|
EERd
|
|
|
|
|
|
3.3
|
|
|
|
2.2
|
2.9
|
2.7
|
2.2
|
2.6
|
2.5
|
2.7
|
2.4
|
2.4
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
2.5
|
2.5
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
|
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
36.4
|
|
|
|
50.4
|
50.4
|
55.9
|
52.0
|
61.5
|
67.4
|
73.5
|
78.5
|
83.9
|
90.0
|
95.4
|
97.0
|
106.3
|
111.9
|
118.0
|
123.5
|
130.0
|
135.0
|
140.4
|
145.8
|
151.2
|
|
Condizione C (25°C - 27/19)
|
EERd
|
|
|
|
|
|
9.8
|
|
|
|
7.8
|
8.5
|
8.3
|
7.7
|
7.6
|
8.5
|
7.9
|
7.8
|
8.2
|
8.1
|
8.4
|
8.2
|
8.4
|
8.0
|
8.0
|
7.9
|
8.1
|
8.1
|
8.3
|
8.4
|
8.6
|
|
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
17.2
|
|
|
|
23.9
|
23.9
|
26.5
|
24.6
|
29.1
|
31.9
|
34.8
|
37.2
|
39.7
|
42.6
|
45.2
|
45.9
|
50.4
|
53.0
|
55.9
|
58.5
|
61.6
|
64.0
|
66.5
|
69.1
|
71.6
|
SCOP
|
4.2
|
4.3
|
4
|
4.7
|
4.1
|
4.3
|
4.3
|
4.3
|
4.4
|
4.3
|
4.5
|
4.1
|
4.5
|
4.3
|
4.5
|
4.4
|
4.6
|
4.3
|
4.4
|
4.2
|
4.5
|
4.5
|
4.3
|
4.4
|
4.3
|
4.3
|
4.3
|
4.4
|
4.4
|
Compressore
|
Tipo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Compressore ermetico Scroll
|
|
|
Compressore ermetico Scroll
|
Peso
|
Unità
|
kg
|
|
|
|
|
|
|
|
|
317
|
|
|
317
|
Refrigerante
|
Charge
|
TCO2Eq
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24.6
|
|
|
24.6
|
|
GWP
|
|
|
|
|
|
2,087.5
|
|
|
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
|
Carica
|
kg
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11.8
|
|
|
11.8
|
|
Tipo
|
|
|
|
|
|
R-410A
|
|
|
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
Comb. consigliata raffresc. ambienti 3
|
Condiz. B (30°C - 27/19)
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
26.8
|
|
|
|
37.1
|
37.1
|
41.2
|
38.3
|
45.3
|
49.7
|
54.2
|
57.8
|
61.8
|
66.3
|
70.3
|
71.5
|
78.3
|
82.5
|
87.0
|
91.0
|
95.8
|
99.5
|
103.5
|
107.4
|
111.4
|
|
|
EERd
|
|
|
|
|
|
5.6
|
|
|
|
4.4
|
5.2
|
4.9
|
4.4
|
4.9
|
4.7
|
4.7
|
4.6
|
4.8
|
4.5
|
4.7
|
4.6
|
4.9
|
4.9
|
4.6
|
4.5
|
4.6
|
4.5
|
4.6
|
4.8
|
4.9
|
|
Condiz. D (20°C - 27/19)
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
9.9
|
|
|
|
11.8
|
18.0
|
11.8
|
13.6
|
18.4
|
17.5
|
18.0
|
17.9
|
21.7
|
19.0
|
21.3
|
23.0
|
31.2
|
23.6
|
24.8
|
26.0
|
27.4
|
28.4
|
29.6
|
31.7
|
35.4
|
|
|
EERd
|
|
|
|
|
|
14.5
|
|
|
|
15.2
|
13.5
|
12.7
|
15.0
|
14.6
|
12.4
|
13.4
|
13.4
|
16.0
|
11.3
|
13.9
|
13.8
|
14.9
|
12.9
|
12.4
|
12.8
|
11.4
|
11.3
|
13.2
|
15.2
|
16.8
|
|
Condiz. A (35°C - 27/19)
|
EERd
|
|
|
|
|
|
3.3
|
|
|
|
2.2
|
2.9
|
2.7
|
2.2
|
2.6
|
2.5
|
2.7
|
2.4
|
2.4
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
2.5
|
2.5
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
|
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
36.4
|
|
|
|
50.4
|
50.4
|
55.9
|
52.0
|
61.5
|
67.4
|
73.5
|
78.5
|
83.9
|
90.0
|
95.4
|
97.0
|
106.3
|
111.9
|
118.0
|
123.5
|
130.0
|
135.0
|
140.4
|
145.8
|
151.2
|
|
Condiz. C (25°C - 27/19)
|
EERd
|
|
|
|
|
|
9.0
|
|
|
|
8.0
|
8.6
|
8.4
|
7.9
|
7.8
|
8.5
|
8.2
|
7.9
|
8.4
|
8.0
|
8.5
|
8.3
|
8.6
|
8.3
|
8.0
|
8.0
|
8.2
|
8.0
|
8.3
|
8.6
|
8.8
|
|
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
18.8
|
|
|
|
23.9
|
23.9
|
26.5
|
24.6
|
29.1
|
31.9
|
34.8
|
37.2
|
39.7
|
42.6
|
45.2
|
45.9
|
50.4
|
53.0
|
55.9
|
58.5
|
61.6
|
63.9
|
66.5
|
69.1
|
71.6
|
Combinazione consigliata per valori SCOP 3
|
|
|
|
|
4.2
|
|
|
|
4.2
|
4.2
|
4.4
|
4.0
|
4.4
|
4.1
|
4.3
|
4.3
|
4.4
|
4.1
|
4.2
|
4.1
|
4.3
|
4.3
|
4.1
|
4.2
|
4.1
|
4.1
|
4.2
|
4.2
|
4.2
|
Combinazione consigliata per ηs,h 2
|
|
|
|
|
157.6
|
|
|
|
170.0
|
166.0
|
173.3
|
161.4
|
176.4
|
164.3
|
172.5
|
171.3
|
176.1
|
166.1
|
169.3
|
164.2
|
172.4
|
173.4
|
165.4
|
168.7
|
165.9
|
165.3
|
167.5
|
169.3
|
170.8
|
Combinazione consigliata per ηs,h 3
|
|
|
|
|
166.5
|
|
|
|
164.7
|
165.0
|
171.9
|
157.3
|
174.1
|
162.1
|
168.6
|
168.4
|
172.6
|
162.2
|
164.4
|
160.0
|
170.3
|
170.1
|
161.9
|
165.4
|
161.5
|
161.5
|
163.0
|
164.3
|
165.5
|
Comb. consigliata raffresc. ambienti 2
|
Condiz. C (25°C - 27/19)
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
17.2
|
|
|
|
23.9
|
23.9
|
26.5
|
24.6
|
29.1
|
31.9
|
34.8
|
37.2
|
39.7
|
42.6
|
45.2
|
45.9
|
50.3
|
53.0
|
55.9
|
58.5
|
61.6
|
63.9
|
66.5
|
69.1
|
71.6
|
|
|
EERd
|
|
|
|
|
|
9.5
|
|
|
|
7.9
|
8.5
|
7.8
|
7.9
|
7.5
|
8.5
|
7.8
|
7.7
|
8.0
|
8.2
|
8.5
|
8.4
|
8.2
|
8.0
|
8.2
|
7.9
|
8.3
|
8.2
|
8.4
|
8.6
|
8.8
|
|
Condiz. A (35°C - 27/19)
|
EERd
|
|
|
|
|
|
3.2
|
|
|
|
2.2
|
2.8
|
2.7
|
2.2
|
2.6
|
2.4
|
2.7
|
2.4
|
2.4
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
2.5
|
2.5
|
2.4
|
2.3
|
2.4
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
|
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
36.4
|
|
|
|
50.4
|
50.4
|
55.9
|
52.0
|
61.5
|
67.4
|
73.5
|
78.5
|
83.9
|
90.0
|
95.4
|
97.0
|
106.3
|
111.9
|
118.0
|
123.5
|
130.0
|
135.0
|
140.4
|
145.8
|
151.2
|
|
Condiz. D (20°C - 27/19)
|
EERd
|
|
|
|
|
|
14.7
|
|
|
|
15.0
|
13.3
|
11.7
|
14.9
|
14.4
|
12.1
|
13.0
|
13.0
|
15.6
|
11.3
|
13.8
|
13.8
|
14.5
|
12.9
|
12.4
|
12.5
|
11.4
|
11.3
|
13.1
|
15.0
|
16.7
|
|
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
10.0
|
|
|
|
11.6
|
17.7
|
11.8
|
13.6
|
18.1
|
17.2
|
17.5
|
17.6
|
21.2
|
18.9
|
21.1
|
23.1
|
30.5
|
23.6
|
24.8
|
26.0
|
27.4
|
28.4
|
29.6
|
31.2
|
34.9
|
|
Condiz. B (30°C - 27/19)
|
EERd
|
|
|
|
|
|
5.5
|
|
|
|
4.4
|
5.0
|
4.7
|
4.4
|
4.7
|
4.7
|
4.7
|
4.5
|
4.7
|
4.5
|
4.7
|
4.7
|
4.8
|
4.8
|
4.7
|
4.5
|
4.6
|
4.5
|
4.7
|
4.8
|
4.9
|
|
|
Pdc
|
kW
|
|
|
|
|
26.8
|
|
|
|
37.1
|
37.1
|
41.2
|
38.3
|
45.3
|
49.7
|
54.2
|
57.8
|
61.8
|
66.3
|
70.3
|
71.5
|
78.3
|
82.5
|
86.9
|
91.0
|
95.8
|
99.5
|
103.4
|
107.4
|
111.4
|
Sistema
|
Outdoor unit module 2
|
|
|
|
|
|
REYQ8U
|
|
|
|
|
REYQ10U
|
REYQ12U
|
|
REYQ12U
|
REYQ16U
|
REYQ14U
|
REYQ16U
|
REYQ18U
|
REYQ16U
|
REYQ18U
|
REYQ20U
|
REYQ12U
|
REYQ12U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ18U
|
REYQ18U
|
|
Outdoor unit module 3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
REYQ18U
|
REYQ18U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ18U
|
REYQ18U
|
REYQ18U
|
|
Modulo unità esterna 1
|
|
|
|
|
|
REMQ5U
|
|
|
|
|
REYQ8U
|
REYQ8U
|
|
REYQ10U
|
REYQ8U
|
REYQ12U
|
REYQ12U
|
REYQ12U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ8U
|
REYQ10U
|
REYQ10U
|
REYQ12U
|
REYQ14U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ16U
|
REYQ18U
|
Recommended combination 3
|
|
|
|
|
3 x FXMQ50P7VEB + 3 x FXMQ63P7VEB
|
|
|
|
3 x FXMQ50P7VEB + 5 x FXMQ63P7VEB
|
4 x FXMQ50P7VEB + 4 x FXMQ63P7VEB
|
10 x FXMQ50P7VEB
|
2 x FXMQ50P7VEB + 6 x FXMQ63P7VEB
|
6 x FXMQ50P7VEB + 4 x FXMQ63P7VEB
|
4 x FXMQ50P7VEB + 4 x FXMQ63P7VEB + 2 x FXMQ80P7VEB
|
7 x FXMQ50P7VEB + 5 x FXMQ63P7VEB
|
6 x FXMQ50P7VEB + 4 x FXMQ63P7VEB + 2 x FXMQ80P7VEB
|
9 x FXMQ50P7VEB + 5 x FXMQ63P7VEB
|
8 x FXMQ63P7VEB + 4 x FXMQ80P7VEB
|
3 x FXMQ50P7VEB + 9 x FXMQ63P7VEB + 2 x FXMQ80P7VEB
|
2 x FXMQ50P7VEB + 10 x FXMQ63P7VEB + 2 x FXMQ80P7VEB
|
6 x FXMQ50P7VEB + 10 x FXMQ63P7VEB
|
9 x FXMQ50P7VEB + 9 x FXMQ63P7VEB
|
12 x FXMQ63P7VEB + 4 x FXMQ80P7VEB
|
6 x FXMQ50P7VEB + 8 x FXMQ63P7VEB + 4 x FXMQ80P7VEB
|
1 x FXMQ50P7VEB + 13 x FXMQ63P7VEB + 4 x FXMQ80P7VEB
|
12 x FXMQ63P7VEB + 6 x FXMQ80P7VEB
|
3 x FXMQ50P7VEB + 13 x FXMQ63P7VEB + 4 x FXMQ80P7VEB
|
6 x FXMQ50P7VEB + 14 x FXMQ63P7VEB + 2 x FXMQ80P7VEB
|
9 x FXMQ50P7VEB + 15 x FXMQ63P7VEB
|
Recommended combination 2
|
|
|
|
|
3 x FXSQ50A2VEB + 3 x FXSQ63A2VEB
|
|
|
|
3 x FXSQ50A2VEB + 5 x FXSQ63A2VEB
|
4 x FXSQ50A2VEB + 4 x FXSQ63A2VEB
|
10 x FXSQ50A2VEB
|
2 x FXSQ50A2VEB + 6 x FXSQ63A2VEB
|
6 x FXSQ50A2VEB + 4 x FXSQ63A2VEB
|
4 x FXSQ50A2VEB + 4 x FXSQ63A2VEB + 2 x FXSQ80A2VEB
|
7 x FXSQ50A2VEB + 5 x FXSQ63A2VEB
|
6 x FXSQ50A2VEB + 4 x FXSQ63A2VEB + 2 x FXSQ80A2VEB
|
9 x FXSQ50A2VEB + 5 x FXSQ63A2VEB
|
8 x FXSQ63A2VEB + 4 x FXSQ80A2VEB
|
3 x FXSQ50A2VEB + 9 x FXSQ63A2VEB + 2 x FXSQ80A2VEB
|
2 x FXSQ50A2VEB + 10 x FXSQ63A2VEB + 2 x FXSQ80A2VEB
|
6 x FXSQ50A2VEB + 10 x FXSQ63A2VEB
|
9 x FXSQ50A2VEB + 9 x FXSQ63A2VEB
|
12 x FXSQ63A2VEB + 4 x FXSQ80A2VEB
|
6 x FXSQ50A2VEB + 8 x FXSQ63A2VEB + 4 x FXSQ80A2VEB
|
1 x FXSQ50A2VEB + 13 x FXSQ63A2VEB + 4 x FXSQ80A2VEB
|
12 x FXSQ63A2VEB + 6 x FXSQ80A2VEB
|
3 x FXSQ50A2VEB + 13 x FXSQ63A2VEB + 4 x FXSQ80A2VEB
|
6 x FXSQ50A2VEB + 14 x FXSQ63A2VEB + 2 x FXSQ80A2VEB
|
9 x FXSQ50A2VEB + 15 x FXSQ63A2VEB
|
Combinazione consigliata per valori SCOP 2
|
|
|
|
|
4.0
|
|
|
|
4.3
|
4.2
|
4.4
|
4.1
|
4.5
|
4.2
|
4.4
|
4.4
|
4.5
|
4.2
|
4.3
|
4.2
|
4.4
|
4.4
|
4.2
|
4.3
|
4.2
|
4.2
|
4.3
|
4.3
|
4.3
|
Potenza assorbita - 50Hz
|
Riscaldamento
|
Nom.
|
6°CBU
|
kW
|
|
|
|
|
9.67 (2)
|
|
|
|
14.22 (2)
|
12.98 (2)
|
15.05 (2)
|
17.47 (2)
|
17.23 (2)
|
17.94 (2)
|
20.33 (2)
|
22.19 (2)
|
23.87 (2)
|
25.08 (2)
|
26.76 (2)
|
30.02 (2)
|
29.27 (2)
|
31.45 (2)
|
32.66 (2)
|
34.73 (2)
|
35.77 (2)
|
37.62 (2)
|
39.30 (2)
|
40.98 (2)
|
42.66 (2)
|
Indice unità interna
|
Min.
|
|
|
|
|
|
163.0
|
|
|
|
225.0
|
225.0
|
250.0
|
250.0
|
275.0
|
300.0
|
325.0
|
350.0
|
375.0
|
400.0
|
425.0
|
450.0
|
475.0
|
500.0
|
525.0
|
550.0
|
575.0
|
600.0
|
625.0
|
650.0
|
675.0
|
|
Max.
|
|
|
|
|
|
423.0
|
|
|
|
585.0
|
585.0
|
650.0
|
650.0
|
715.0
|
780.0
|
845.0
|
910.0
|
975.0
|
1,040.0
|
1,105.0
|
1,170.0
|
1,235.0
|
1,300.0
|
1,365.0
|
1,430.0
|
1,495.0
|
1,560.0
|
1,625.0
|
1,690.0
|
1,755.0
|
Capacità di Raffrescamento
|
Capacità nominale,c
|
kW
|
|
|
|
|
36.4 (1)
|
|
|
|
50.4 (1)
|
50.4 (1)
|
55.9 (1)
|
52.0 (1)
|
61.5 (1)
|
67.4 (1)
|
73.5 (1)
|
78.5 (1)
|
83.9 (1)
|
90.0 (1)
|
95.4 (1)
|
97.0 (1)
|
106.3 (1)
|
111.9 (1)
|
118.0 (1)
|
123.5 (1)
|
130.0 (1)
|
135.0 (1)
|
140.4 (1)
|
145.8 (1)
|
151.2 (1)
|
COP a capacità nom.
|
6°CBU
|
kW/kW
|
|
|
|
|
3.76 (2)
|
|
|
|
3.54 (2)
|
3.88 (2)
|
3.71 (2)
|
3.20 (2)
|
3.57 (2)
|
3.76 (2)
|
3.61 (2)
|
3.54 (2)
|
3.51 (2)
|
3.59 (2)
|
3.56 (2)
|
3.36 (2)
|
3.63 (2)
|
3.56 (2)
|
3.61 (2)
|
3.56 (2)
|
3.63 (2)
|
3.59 (2)
|
3.57 (2)
|
3.56 (2)
|
3.54 (2)
|
Comb. consigliata
|
|
|
|
|
3 x FXFQ50AVEB + 3 x FXFQ63AVEB
|
|
|
|
3 x FXFQ50AVEB + 5 x FXFQ63AVEB
|
4 x FXFQ50AVEB + 4 x FXFQ63AVEB
|
10 x FXFQ50AVEB
|
2 x FXFQ50AVEB + 6 x FXFQ63AVEB
|
6 x FXFQ50AVEB + 4 x FXFQ63AVEB
|
4 x FXFQ50AVEB + 4 x FXFQ63AVEB + 2 x FXFQ80AVEB
|
7 x FXFQ50AVEB + 5 x FXFQ63AVEB
|
6 x FXFQ50AVEB + 4 x FXFQ63AVEB + 2 x FXFQ80AVEB
|
9 x FXFQ50AVEB + 5 x FXFQ63AVEB
|
8 x FXFQ63AVEB + 4 x FXFQ80AVEB
|
3 x FXFQ50AVEB + 9 x FXFQ63AVEB + 2 x FXFQ80AVEB
|
2 x FXFQ50AVEB + 10 x FXFQ63AVEB + 2 x FXFQ80AVEB
|
6 x FXFQ50AVEB + 10 x FXFQ63AVEB
|
9 x FXFQ50AVEB + 9 x FXFQ63AVEB
|
12 x FXFQ63AVEB + 4 x FXFQ80AVEB
|
6 x FXFQ50AVEB + 8 x FXFQ63AVEB + 4 x FXFQ80AVEB
|
1 x FXFQ50AVEB + 13 x FXFQ63AVEB + 4 x FXFQ80AVEB
|
12 x FXFQ63AVEB + 6 x FXFQ80AVEB
|
3 x FXFQ50AVEB + 13 x FXFQ63AVEB + 4 x FXFQ80AVEB
|
6 x FXFQ50AVEB + 14 x FXFQ63AVEB + 2 x FXFQ80AVEB
|
9 x FXFQ50AVEB + 15 x FXFQ63AVEB
|
Riscaldamento ambienti (Condizioni climatiche medie)
|
TOL
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.3
|
|
|
|
2.6
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
2.3
|
2.2
|
2.2
|
2.2
|
2.5
|
2.1
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
2.4
|
2.1
|
2.2
|
2.1
|
2.1
|
2.3
|
2.4
|
2.6
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
21.7
|
|
|
|
27.9
|
27.9
|
31.0
|
31.0
|
34.4
|
36.9
|
39.0
|
41.6
|
46.3
|
46.4
|
51.1
|
54.2
|
60.0
|
62.3
|
62.4
|
64.8
|
67.0
|
69.6
|
74.3
|
79.0
|
83.7
|
|
|
Tol (temperatura limite di esercizio)
|
°C
|
|
|
|
|
-10
|
|
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
Condizione D (12°C)
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
9.1
|
|
|
|
8.2
|
7.0
|
7.7
|
8.2
|
7.0
|
5.7
|
6.0
|
6.4
|
7.7
|
7.1
|
8.2
|
8.3
|
9.2
|
9.6
|
11.0
|
11.0
|
11.0
|
11.0
|
13.7
|
13.7
|
16.3
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
10.6
|
|
|
|
8.0
|
10.3
|
9.4
|
8.1
|
10.3
|
7.0
|
7.0
|
7.2
|
9.4
|
7.4
|
8.0
|
8.0
|
8.7
|
8.6
|
6.9
|
6.9
|
6.9
|
6.9
|
7.6
|
7.6
|
8.0
|
|
Condizione B (2°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
3.6
|
|
|
|
4.1
|
4.0
|
4.1
|
3.7
|
4.1
|
3.9
|
4.1
|
4.1
|
4.1
|
3.9
|
4.0
|
3.8
|
4.1
|
4.1
|
4.0
|
4.0
|
4.0
|
3.9
|
4.0
|
4.0
|
4.1
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
11.7
|
|
|
|
15.0
|
15.0
|
16.7
|
16.7
|
18.5
|
19.9
|
21.0
|
22.4
|
24.9
|
25.0
|
27.5
|
29.2
|
32.3
|
33.5
|
33.6
|
34.9
|
36.1
|
37.5
|
40.0
|
42.6
|
45.1
|
|
Condizione C (7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
6.2
|
|
|
|
6.2
|
6.0
|
6.6
|
6.1
|
6.7
|
6.3
|
6.7
|
6.8
|
6.5
|
6.5
|
6.3
|
6.3
|
6.4
|
6.4
|
6.4
|
6.7
|
6.4
|
6.5
|
6.4
|
6.3
|
6.2
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
7.5
|
|
|
|
9.7
|
11.3
|
12.2
|
10.7
|
12.3
|
12.8
|
13.7
|
14.6
|
16.2
|
16.1
|
17.7
|
18.8
|
21.9
|
21.9
|
21.8
|
22.6
|
23.2
|
24.1
|
25.7
|
27.3
|
29.0
|
|
Condizione A (-7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.6
|
|
|
|
2.9
|
2.6
|
2.8
|
2.7
|
2.7
|
2.7
|
2.8
|
2.8
|
2.9
|
2.7
|
2.8
|
2.7
|
2.8
|
2.8
|
2.6
|
2.7
|
2.7
|
2.7
|
2.8
|
2.8
|
2.9
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
19.2
|
|
|
|
24.7
|
24.7
|
27.4
|
27.4
|
30.4
|
32.6
|
34.5
|
36.8
|
40.9
|
41.0
|
45.2
|
47.9
|
53.0
|
55.1
|
55.2
|
57.3
|
59.3
|
61.5
|
65.7
|
69.9
|
74.0
|
|
TBivalent
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
21.7
|
|
|
|
27.9
|
27.9
|
31.0
|
31.0
|
34.4
|
36.9
|
39.0
|
41.6
|
46.3
|
46.4
|
51.1
|
54.2
|
60.0
|
62.3
|
62.4
|
64.8
|
67.0
|
69.6
|
74.3
|
79.0
|
83.7
|
|
|
Tbiv (temperatura bivalente)
|
°C
|
|
|
|
|
-10
|
|
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.3
|
|
|
|
2.6
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
2.3
|
2.2
|
2.2
|
2.2
|
2.5
|
2.1
|
2.3
|
2.3
|
2.4
|
2.4
|
2.1
|
2.2
|
2.1
|
2.1
|
2.3
|
2.4
|
2.6
|
Collegamenti tubazioni
|
Gas AP/BP
|
DE
|
mm
|
|
|
|
|
19.1
|
|
|
|
22.2
|
22.2
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
|
Liquido
|
DE
|
mm
|
|
|
|
|
12.7
|
|
|
|
15.9
|
15.9
|
15.9
|
15.9
|
15.9
|
15.9
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
|
|
Tipo
|
|
|
|
|
|
Attacco a saldare
|
|
|
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
|
Lunghezza totale delle tubazioni
|
Sistema
|
Reale
|
m
|
|
|
|
|
500 (6)
|
|
|
|
1,000 (6)
|
500 (6)
|
500 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
|
Gas
|
DE
|
mm
|
|
|
|
|
28.6
|
|
|
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
34.9
|
41.3
|
41.3
|
41.3
|
41.3
|
41.3
|
41.3
|
41.3
|
41.3
|
41.3
|
41.3
|
|
|
Tipo
|
|
|
|
|
|
Attacco a saldare
|
|
|
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
SEER
|
7.2
|
6.7
|
7
|
6.5
|
7.6
|
6.5
|
6.2
|
7.3
|
6.3
|
6.9
|
6.7
|
6.2
|
6.6
|
6.5
|
6.5
|
6.4
|
6.7
|
6.2
|
6.6
|
6.5
|
6.8
|
6.6
|
6.3
|
6.3
|
6.2
|
6.2
|
6.4
|
6.7
|
7.0
|
Comb. consigliata riscald. ambienti (Cond. climatiche medie) 2
|
Condiz. B (2°C)
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
11.7
|
|
|
|
15.0
|
15.0
|
16.7
|
16.7
|
18.5
|
19.9
|
21.0
|
22.4
|
24.9
|
25.0
|
27.5
|
29.2
|
32.3
|
33.5
|
33.6
|
34.9
|
36.1
|
37.5
|
40.0
|
42.5
|
45.1
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
3.6
|
|
|
|
4.0
|
3.9
|
4.1
|
3.7
|
4.1
|
3.9
|
4.1
|
4.0
|
4.1
|
3.9
|
3.9
|
3.8
|
4.0
|
4.0
|
3.9
|
3.9
|
3.9
|
3.9
|
3.9
|
4.0
|
4.0
|
|
Condiz. C (7°C)
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
7.5
|
|
|
|
9.7
|
11.2
|
12.3
|
10.7
|
12.1
|
12.8
|
13.6
|
14.5
|
16.2
|
16.1
|
17.7
|
18.8
|
21.8
|
21.8
|
21.7
|
22.6
|
23.2
|
24.1
|
25.7
|
27.3
|
29.0
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
6.1
|
|
|
|
6.0
|
5.9
|
6.5
|
6.1
|
6.6
|
6.2
|
6.5
|
6.7
|
6.4
|
6.4
|
6.2
|
6.2
|
6.2
|
6.3
|
6.3
|
6.5
|
6.3
|
6.4
|
6.2
|
6.1
|
6.0
|
|
Condiz. A (-7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.5
|
|
|
|
2.9
|
2.6
|
2.8
|
2.7
|
2.7
|
2.6
|
2.8
|
2.7
|
2.9
|
2.6
|
2.8
|
2.7
|
2.8
|
2.8
|
2.6
|
2.7
|
2.7
|
2.6
|
2.7
|
2.8
|
2.9
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
19.2
|
|
|
|
24.7
|
24.7
|
27.4
|
27.4
|
30.4
|
32.6
|
34.5
|
36.8
|
40.9
|
41.0
|
45.2
|
47.9
|
53.0
|
55.1
|
55.2
|
57.3
|
59.3
|
61.6
|
65.7
|
69.9
|
74.0
|
|
TOL
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
21.7
|
|
|
|
27.9
|
27.9
|
31.0
|
31.0
|
34.4
|
36.9
|
39.0
|
41.6
|
46.3
|
46.4
|
51.1
|
54.2
|
60.0
|
62.3
|
62.4
|
64.8
|
67.0
|
69.6
|
74.3
|
79.0
|
83.7
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.2
|
|
|
|
2.5
|
2.2
|
2.3
|
2.4
|
2.2
|
2.1
|
2.2
|
2.2
|
2.4
|
2.1
|
2.3
|
2.2
|
2.4
|
2.4
|
2.1
|
2.1
|
2.1
|
2.1
|
2.2
|
2.4
|
2.5
|
|
|
Tol (temp. limite di esercizio)
|
°C
|
|
|
|
|
-10
|
|
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
Condiz. D (12°C)
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
9.0
|
|
|
|
8.0
|
6.9
|
7.6
|
8.0
|
6.9
|
5.7
|
6.0
|
6.4
|
7.6
|
7.1
|
8.0
|
8.3
|
9.2
|
9.6
|
10.6
|
10.6
|
10.6
|
10.7
|
13.3
|
13.3
|
16.0
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
10.4
|
|
|
|
7.9
|
10.3
|
9.1
|
7.9
|
10.3
|
6.8
|
6.9
|
7.1
|
9.1
|
7.2
|
7.9
|
7.8
|
8.4
|
8.3
|
6.7
|
6.7
|
6.7
|
6.7
|
7.3
|
7.3
|
7.9
|
|
TBivalent
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
21.7
|
|
|
|
27.9
|
27.9
|
31.0
|
31.0
|
34.4
|
36.9
|
39.0
|
41.6
|
46.3
|
46.4
|
51.1
|
54.2
|
60.0
|
62.3
|
62.4
|
64.8
|
67.0
|
69.6
|
74.3
|
79.0
|
83.7
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.2
|
|
|
|
2.5
|
2.2
|
2.3
|
2.4
|
2.2
|
2.1
|
2.2
|
2.2
|
2.4
|
2.1
|
2.3
|
2.2
|
2.4
|
2.4
|
2.1
|
2.1
|
2.1
|
2.1
|
2.2
|
2.4
|
2.5
|
|
|
Tbiv (temp. bivalente)
|
°C
|
|
|
|
|
-10
|
|
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
Comb. consigliata riscald. ambienti (Cond. climatiche medie) 3
|
Condiz. B (2°C)
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
11.7
|
|
|
|
15.0
|
15.0
|
16.7
|
16.7
|
18.5
|
19.9
|
21.0
|
22.4
|
24.9
|
25.0
|
27.5
|
29.2
|
32.3
|
33.5
|
33.6
|
34.9
|
36.1
|
37.5
|
40.0
|
42.5
|
45.1
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
3.7
|
|
|
|
3.9
|
3.9
|
4.0
|
3.6
|
4.0
|
3.8
|
4.0
|
3.9
|
4.0
|
3.8
|
3.8
|
3.7
|
4.0
|
4.0
|
3.8
|
3.9
|
3.8
|
3.8
|
3.8
|
3.9
|
3.9
|
|
Condiz. C (7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
6.1
|
|
|
|
5.8
|
5.9
|
6.4
|
5.9
|
6.4
|
6.0
|
6.4
|
6.5
|
6.2
|
6.2
|
6.0
|
6.0
|
6.1
|
6.1
|
6.2
|
6.4
|
6.1
|
6.2
|
6.1
|
5.9
|
5.8
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
7.5
|
|
|
|
9.7
|
11.1
|
11.9
|
10.7
|
11.9
|
12.8
|
13.5
|
14.4
|
16.0
|
16.1
|
17.7
|
18.8
|
20.8
|
21.6
|
21.7
|
22.4
|
23.2
|
24.1
|
25.7
|
27.3
|
29.0
|
|
Condiz. A (-7°C)
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
19.2
|
|
|
|
24.7
|
24.7
|
27.4
|
27.4
|
30.4
|
32.6
|
34.5
|
36.8
|
40.9
|
41.0
|
45.2
|
47.9
|
53.1
|
55.1
|
55.2
|
57.3
|
59.3
|
61.6
|
65.7
|
69.9
|
74.0
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.5
|
|
|
|
2.8
|
2.6
|
2.8
|
2.7
|
2.7
|
2.6
|
2.7
|
2.7
|
2.8
|
2.6
|
2.7
|
2.6
|
2.8
|
2.7
|
2.6
|
2.6
|
2.6
|
2.6
|
2.7
|
2.7
|
2.8
|
|
TOL
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
21.7
|
|
|
|
27.9
|
27.9
|
31.0
|
31.0
|
34.4
|
36.9
|
39.0
|
41.6
|
46.3
|
46.4
|
51.1
|
54.2
|
60.0
|
62.3
|
62.4
|
64.8
|
67.0
|
69.6
|
74.3
|
79.0
|
83.7
|
|
|
Tol (temp. limite di esercizio)
|
°C
|
|
|
|
|
-10
|
|
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.2
|
|
|
|
2.5
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
2.2
|
2.1
|
2.2
|
2.2
|
2.4
|
2.1
|
2.3
|
2.2
|
2.4
|
2.3
|
2.1
|
2.1
|
2.1
|
2.1
|
2.2
|
2.3
|
2.5
|
|
Condiz. D (12°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
16.8
|
|
|
|
7.4
|
10.1
|
9.1
|
7.6
|
10.1
|
6.7
|
6.6
|
6.9
|
9.1
|
7.0
|
7.4
|
7.4
|
8.4
|
8.3
|
6.5
|
6.5
|
6.5
|
6.6
|
7.0
|
7.0
|
7.4
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
5.1
|
|
|
|
7.6
|
6.9
|
7.4
|
7.7
|
6.9
|
5.7
|
6.0
|
6.4
|
7.4
|
7.1
|
7.9
|
8.3
|
9.2
|
9.6
|
10.2
|
10.2
|
10.2
|
10.7
|
12.7
|
12.7
|
15.2
|
|
TBivalent
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
|
|
|
|
21.7
|
|
|
|
27.9
|
27.9
|
31.0
|
31.0
|
34.4
|
36.9
|
39.0
|
41.6
|
46.3
|
46.4
|
51.1
|
54.2
|
60.0
|
62.3
|
62.4
|
64.8
|
67.0
|
69.6
|
74.3
|
79.0
|
83.7
|
|
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
|
|
|
|
2.2
|
|
|
|
2.5
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
2.2
|
2.1
|
2.2
|
2.2
|
2.4
|
2.1
|
2.3
|
2.2
|
2.4
|
2.3
|
2.1
|
2.1
|
2.1
|
2.1
|
2.2
|
2.3
|
2.5
|
|
|
Tbiv (temp. bivalente)
|
°C
|
|
|
|
|
-10
|
|
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
Livello potenza sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
|
|
|
|
81.0 (4)
|
|
|
|
83.8 (4)
|
81.6 (4)
|
84.5 (4)
|
87.9 (4)
|
84.8 (4)
|
86.3 (4)
|
85.3 (4)
|
87.6 (4)
|
86.6 (4)
|
88.6 (4)
|
87.8 (4)
|
89.9 (4)
|
87.2 (4)
|
87.3 (4)
|
89.1 (4)
|
89.8 (4)
|
89.3 (4)
|
90.4 (4)
|
89.8 (4)
|
89.3 (4)
|
88.6 (4)
|
Dimensioni
|
Unità
|
Larghezza
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1,240
|
|
|
1,240
|
|
|
Profondità
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
765
|
|
|
765
|
|
|
Altezza
|
mm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1,685
|
|
|
1,685
|
ηs,h
|
%
|
|
|
|
|
160.6
|
|
|
|
172.5
|
167.9
|
175.7
|
162.7
|
178.5
|
167.6
|
175.5
|
174.8
|
179.4
|
169.1
|
172.0
|
166.3
|
176.0
|
176.1
|
167.8
|
171.9
|
168.8
|
168.5
|
170.3
|
171.7
|
173.3
|
Riscaldamento continuo
|
|
|
|
|
Sì
|
|
|
|
|
Sì
|
Sì
|
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Sì
|
Ventola
|
Prevalenza
|
Max.
|
Pa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
78
|
|
|
78
|
Capacità di riscaldamento
|
Capacità nominale,h
|
kW
|
|
|
|
|
36.4 (2)
|
|
|
|
50.4 (2)
|
50.4 (2)
|
55.9 (2)
|
56.0 (2)
|
61.5 (2)
|
67.4 (2)
|
73.5 (2)
|
78.5 (2)
|
83.9 (2)
|
90.0 (2)
|
95.4 (2)
|
101.0 (2)
|
106.4 (2)
|
111.9 (2)
|
118.0 (2)
|
123.5 (2)
|
130.0 (2)
|
135.0 (2)
|
140.4 (2)
|
145.8 (2)
|
151.2 (2)
|
|
Nom.
|
6°CBU
|
kW
|
|
|
|
|
36.4 (2)
|
|
|
|
50.4 (2)
|
50.4 (2)
|
55.9 (2)
|
56.0 (2)
|
61.5 (2)
|
67.4 (2)
|
73.5 (2)
|
78.5 (2)
|
83.9 (2)
|
90.0 (2)
|
95.4 (2)
|
101.0 (2)
|
106.3 (2)
|
111.9 (2)
|
118.0 (2)
|
123.5 (2)
|
130.0 (2)
|
135.0 (2)
|
140.4 (2)
|
145.8 (2)
|
151.2 (2)
|
Power supply
|
Fase
|
|
|
|
|
|
3N~
|
|
|
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
|
Nome
|
|
|
|
|
|
Y1
|
|
|
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
|
Frequenza
|
Hz
|
|
|
|
|
50
|
|
|
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
|
Tensione
|
V
|
|
|
|
|
380-415
|
|
|
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
Note
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
|
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
|
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
(3) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% ≤ CR ≤ 120%)
|
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
(4) - Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
|
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(5) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(6) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
(7) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
|
|
(8) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(8) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(8) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(8) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(8) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(8) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(8) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
|
(9) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(9) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(9) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(9) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(9) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(9) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
(9) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata ad una fonte di alimentazione con valore Ssc ≥ al valore Ssc minimo.
|
|
(10) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(10) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(10) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(10) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(10) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(10) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(10) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
|
(11) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(11) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
|
(11) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(11) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(11) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
|
|
|
|
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
|
|
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
(12) - Con FLA si intende la corrente di funzionamento nominale del ventilatore
|
|
|
|
|
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
|
|
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(13) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
|
|
|
|
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
|
|
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(14) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
|
|
|
|
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
|
|
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
(15) - Il valore ESEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, tenendo conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (funzionamento con controllo della temperatura del refrigerante variabile)
|
|
|
|
|
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
|
|
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
(16) - Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con funzionamento a recupero di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
|
|
|
|
|
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
|
|
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(17) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
|
|
|
|
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
|
|
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
(18) - Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
|
|
|
|
|
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
|
|
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(19) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
|
|
|
|
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
|
|
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(20) - Ssc: potenza cortocircuito
|
|
|
|
|
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
|
|
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
(21) - Per i dettagli sugli accessori standard vedere il Manuale di installazione/d'uso.
|
|
|
|
|
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
|
|
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
(22) - I dati relativi alla combinazione Multi (10~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard
|
Comb. consigliata
|
4 x FXFQ50AVEB
|
4 x FXFQ63AVEB
|
4 x FXFQ63AVEB
|
6 x FXFQ50AVEB
|
|
1 x FXFQ50AVEB + 5 x FXFQ63AVEB
|
4 x FXFQ63AVEB + 2 x FXFQ80AVEB
|
4 x FXFQ63AVEB + 2 x FXFQ80AVEB
|
Combinazione consigliata 2
|
4 x FXSQ50A2VEB
|
4 x FXSQ63A2VEB
|
4 x FXSQ63A2VEB
|
6 x FXSQ50A2VEB
|
|
1 x FXSQ50A2VEB + 5 x FXSQ63A2VEB
|
4 x FXSQ63A2VEB + 2 x FXSQ80A2VEB
|
4 x FXSQ63A2VEB + 2 x FXSQ80A2VEB
|
Combinazione consigliata 3
|
4 x FXMQ50P7VEB
|
4 x FXMQ63P7VEB
|
4 x FXMQ63P7VEB
|
6 x FXMQ50P7VEB
|
|
1 x FXMQ50P7VEB + 5 x FXMQ63P7VEB
|
4 x FXMQ63P7VEB + 2 x FXMQ80P7VEB
|
4 x FXMQ63P7VEB + 2 x FXMQ80P7VEB
|
Capacità di raffrescamento
|
Capacità nominale,c
|
kW
|
22.4 (1)
|
28
|
28
|
33.5 (1)
|
|
40
|
45
|
44.8 (1)
|
Capacità di riscaldamento
|
Capacità nominale,h
|
kW
|
22.4 (2)
|
28
|
28
|
33.5 (2)
|
|
40
|
45
|
44.8 (2)
|
|
Nom.
|
6°CBU
|
kW
|
22.4 (2)
|
28
|
28
|
33.5 (2)
|
|
40
|
45
|
44.8 (2)
|
COP a capacità nom.
|
6°CBU
|
KW/KW
|
4.15 (2)
|
3.69 (2)
|
3.71 (2)
|
3.47 (2)
|
|
3.74 (2)
|
3.59 (2)
|
3.57 (2)
|
Combinazione consigliata per valori SEER 2
|
6.8
|
6.8
|
7.1
|
6.2
|
|
6.6
|
6.2
|
7.3
|
Combinazione consigliata per valori SEER 3
|
7.2
|
6.7
|
6.9
|
6.6
|
|
6.6
|
6.1
|
7.1
|
Combinazione consigliata per valori SCOP 2
|
4.1
|
4.3
|
4.1
|
4.6
|
|
4.2
|
4.2
|
4.2
|
Combinazione consigliata per valori SCOP 3
|
4.2
|
4.2
|
4.1
|
4.5
|
|
4.1
|
4.1
|
4.1
|
Raffrescamento ambienti
|
Condizione A (35°C - 27/19)
|
EERd
|
|
3.2
|
2.7
|
3.5
|
2.5
|
|
2.8
|
2.2
|
3
|
|
|
Pdc
|
kW
|
22.4
|
28.0
|
28
|
33.5
|
|
40.0
|
45.0
|
44.8
|
|
Condizione B (30°C - 27/19)
|
EERd
|
|
5.3
|
5.1
|
5.8
|
4.7
|
|
4.8
|
4.6
|
5
|
|
|
Pdc
|
kW
|
16.5
|
20.6
|
20.6
|
24.7
|
|
29.5
|
33.2
|
33
|
|
Condizione C (25°C - 27/19)
|
EERd
|
|
9.6
|
7.7
|
8.4
|
7.5
|
|
8.3
|
8.1
|
9.1
|
|
|
Pdc
|
kW
|
10.6
|
13.3
|
16.8
|
15.9
|
|
18.9
|
21.3
|
21.2
|
|
Condizione D (20°C - 27/19)
|
EERd
|
|
13.1
|
14.1
|
13.5
|
15.1
|
|
11.3
|
11.2
|
15
|
|
|
Pdc
|
kW
|
9.4
|
8.4
|
9.6
|
9.8
|
|
8.4
|
9.5
|
10
|
Comb. consigliata raffresc. ambienti 2
|
Condiz. A (35°C - 27/19)
|
EERd
|
|
2.9
|
2.8
|
3.6
|
2.5
|
|
2.8
|
2.2
|
3
|
|
|
Pdc
|
kW
|
22.4
|
28
|
28
|
33.5
|
|
40
|
45
|
44.8
|
|
Condiz. B (30°C - 27/19)
|
EERd
|
|
4.9
|
5.1
|
5.9
|
4.5
|
|
4.8
|
4.5
|
5.1
|
|
|
Pdc
|
kW
|
16.5
|
20.6
|
20.6
|
24.7
|
|
29.5
|
33.2
|
33
|
|
Condiz. C (25°C - 27/19)
|
EERd
|
|
9.1
|
8
|
8.5
|
7.1
|
|
8.5
|
8.2
|
9.2
|
|
|
Pdc
|
kW
|
10.6
|
13.3
|
17
|
15.9
|
|
18.9
|
21.3
|
21.2
|
|
Condiz. D (20°C - 27/19)
|
EERd
|
|
12.6
|
14.3
|
13.9
|
14.4
|
|
11.4
|
11.3
|
15.1
|
|
|
Pdc
|
kW
|
9.2
|
8.5
|
9.8
|
9.6
|
|
8.4
|
9.5
|
10.1
|
Comb. consigliata raffresc. ambienti 3
|
Condiz. A (35°C - 27/19)
|
EERd
|
|
3.1
|
2.7
|
3.5
|
2.5
|
|
2.8
|
2.2
|
3.0
|
|
|
Pdc
|
kW
|
22.4
|
28.0
|
28.0
|
33.5
|
|
40.0
|
45.0
|
44.8
|
|
Condiz. B (30°C - 27/19)
|
EERd
|
|
5.4
|
5.1
|
5.7
|
4.7
|
|
4.8
|
4.5
|
4.9
|
|
|
Pdc
|
kW
|
16.5
|
20.6
|
20.6
|
24.7
|
|
29.5
|
33.2
|
33.0
|
|
Condiz. C (25°C - 27/19)
|
EERd
|
|
9.6
|
7.9
|
8.3
|
7.8
|
|
8.5
|
8.0
|
8.9
|
|
|
Pdc
|
kW
|
10.6
|
13.3
|
16.8
|
15.9
|
|
18.9
|
21.3
|
21.2
|
|
Condiz. D (20°C - 27/19)
|
EERd
|
|
13.0
|
14.1
|
13.0
|
15.1
|
|
11.6
|
11.3
|
14.9
|
|
|
Pdc
|
kW
|
9.4
|
8.5
|
9.4
|
9.9
|
|
8.4
|
9.5
|
10.1
|
Riscaldamento ambienti (Condizioni climatiche medie)
|
TBivalent
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
2.3
|
2.2
|
1.8
|
2.3
|
|
2.2
|
2.1
|
2.4
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
13.7
|
16.0
|
16
|
18.4
|
|
20.6
|
23.2
|
23.2
|
|
|
Tbiv (temperatura bivalente)
|
°C
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
Riscaldamento di ambienti (condizioni climatiche medie)
|
TOL
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
2.3
|
2.2
|
1.8
|
2.3
|
|
2.2
|
2.1
|
2.4
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
13.7
|
16.0
|
16
|
18.4
|
|
20.6
|
23.2
|
23.2
|
Riscaldamento ambienti (Condizioni climatiche medie)
|
TOL
|
Tol (temperatura limite di esercizio)
|
°C
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
Condizione A (-7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
2.7
|
2.6
|
1.9
|
2.9
|
|
2.7
|
2.7
|
2.7
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
12.1
|
14.2
|
14.2
|
16.3
|
|
18.2
|
20.5
|
20.5
|
|
Condizione B (2°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
4.0
|
4.0
|
4
|
4.2
|
|
4.0
|
3.9
|
3.8
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
7.4
|
8.6
|
8.6
|
9.9
|
|
11.1
|
12.5
|
12.5
|
|
Condizione C (7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
6.0
|
6.1
|
6.1
|
7.2
|
|
6.3
|
6.5
|
6.3
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
5.7
|
5.7
|
5.7
|
6.6
|
|
7.1
|
8.0
|
8
|
|
Condizione D (12°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
9.3
|
10.3
|
9.6
|
9.4
|
|
6.8
|
6.9
|
11.1
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
8.8
|
7.0
|
8.9
|
7.7
|
|
5.4
|
5.5
|
9.2
|
Comb. consigliata riscald. ambienti (Cond. climatiche medie) 2
|
TBivalent
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
2.2
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
|
2.1
|
2.1
|
2.3
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento)
|
kW
|
13.7
|
16
|
16
|
18.4
|
|
20.6
|
23.2
|
23.2
|
|
|
Tbiv (temp. bivalente)
|
°C
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
TOL
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
2.2
|
2.2
|
2.3
|
2.3
|
|
2.1
|
2.1
|
2.3
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
13.7
|
16
|
16
|
18.4
|
|
20.6
|
23.2
|
23.2
|
|
|
Tol (temp. limite di esercizio)
|
°C
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
Condiz. A (-7°C)
|
Comb. consigliata riscald. ambienti (Cond. climatiche medie) 2-=-Condiz. A (-7°C)-=-COPd (COP dichiarato)
|
|
2.6
|
2.6
|
2.5
|
2.8
|
|
2.7
|
2.6
|
2.7
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
12.1
|
14.2
|
14.2
|
16.2
|
|
18.2
|
20.5
|
20.5
|
|
Condiz. B (2°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
3.9
|
4
|
3.9
|
4.1
|
|
4
|
3.9
|
3.7
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
7.4
|
8.6
|
8.6
|
9.9
|
|
11.1
|
12.5
|
12.5
|
|
Condiz. C (7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
5.8
|
6.1
|
5.8
|
7
|
|
6.2
|
6.4
|
6.1
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
5.6
|
5.6
|
5.5
|
6.5
|
|
7.1
|
8
|
8
|
|
Condiz. D (12°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
9
|
10.3
|
9.1
|
9.1
|
|
6.6
|
6.7
|
10.8
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
8.7
|
6.9
|
8.7
|
7.6
|
|
5.2
|
5.3
|
9
|
Comb. consigliata riscald. ambienti (Cond. climatiche medie) 3
|
TBivalent
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
2.3
|
2.1
|
2.2
|
2.3
|
|
2.1
|
2.1
|
2.3
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
13.7
|
16.0
|
16.0
|
18.4
|
|
20.6
|
23.2
|
23.2
|
|
|
Tbiv (temp. bivalente)
|
°C
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
TOL
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
2.3
|
2.1
|
2.2
|
2.3
|
|
2.1
|
2.1
|
2.3
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
13.7
|
16.0
|
16.0
|
18.4
|
|
20.6
|
23.2
|
23.2
|
|
|
Tol (temp. limite di esercizio)
|
°C
|
-10
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
-10
|
-10
|
-10
|
|
Condiz. A (-7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
2.6
|
2.5
|
2.4
|
2.8
|
|
2.7
|
2.6
|
2.6
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
12.1
|
14.2
|
14.2
|
16.3
|
|
18.2
|
20.5
|
20.5
|
|
Condiz. B (2°C)
|
Comb. consigliata riscald. ambienti (Cond. climatiche medie) 3-=-Condiz. B (2°C)-=-COPd (COP dichiarato)
|
|
3.9
|
3.9
|
3.9
|
4.1
|
|
3.8
|
3.8
|
3.7
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
7.4
|
8.6
|
8.6
|
9.9
|
|
11.1
|
12.5
|
12.5
|
|
Condiz. C (7°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
5.8
|
6.0
|
5.8
|
6.9
|
|
5.9
|
6.2
|
5.9
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
5.5
|
5.6
|
5.5
|
6.4
|
|
7.1
|
8.0
|
8.0
|
|
Condiz. D (12°C)
|
COPd (COP dichiarato)
|
|
9.2
|
10.1
|
9.2
|
9.1
|
|
6.2
|
6.5
|
10.5
|
|
|
Pdh (capacità dichiarata riscaldamento)
|
kW
|
8.7
|
6.9
|
8.7
|
7.4
|
|
4.9
|
5.1
|
8.9
|
Gamma capacità
|
HP
|
8
|
10
|
10
|
12
|
|
14
|
16
|
16
|
Massimo numero di unità interne collegabili
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
|
64 (3)
|
64 (3)
|
64 (3)
|
Indice unità interna
|
Min.
|
|
100
|
125
|
125
|
150
|
|
175
|
200
|
200
|
|
Max.
|
|
260
|
325
|
325
|
390
|
|
455
|
520
|
520
|
Dimensioni
|
Unità
|
Altezza
|
mm
|
1,685
|
1,685
|
|
1,685
|
|
1,685
|
1,685
|
|
|
Larghezza
|
mm
|
930
|
930
|
|
930
|
|
1,240
|
1,240
|
|
|
Profondità
|
mm
|
765
|
765
|
|
765
|
|
765
|
765
|
Peso
|
Unità
|
kg
|
230
|
230
|
|
230
|
|
314
|
314
|
Ventilatore
|
Pressione statica esterna
|
Max.
|
Pa
|
78
|
78
|
|
78
|
|
78
|
78
|
Compressore
|
Tipo
|
|
Compressore ermetico tipo Scroll
|
Compressore ermetico tipo Scroll
|
|
Compressore ermetico tipo Scroll
|
|
Compressore ermetico tipo Scroll
|
Compressore ermetico tipo Scroll
|
Campo di funz.
|
Raffresc.
|
Min.
|
°CBS
|
-5
|
-5
|
|
-5
|
|
-5
|
-5
|
|
|
Max.
|
°CBS
|
43
|
43
|
|
43
|
|
43
|
43
|
Campo di funzionamento
|
Riscaldamento
|
Min.
|
°CBU
|
-20
|
-20
|
|
-20
|
|
-20
|
-20
|
|
|
Max.
|
°CBU
|
15.5
|
15.5
|
|
15.5
|
|
15.5
|
15.5
|
Livello potenza sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
78.0 (4)
|
79.1 (4)
|
81
|
83.4 (4)
|
|
80.9 (4)
|
85.6 (4)
|
81
|
Livello pressione sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
57
|
57
|
60
|
61
|
|
60
|
63
|
60
|
Refrigerante
|
Tipo
|
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
|
R-410A
|
R-410A
|
R-410A
|
|
GWP
|
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
|
2,087.5
|
2,087.5
|
2,087.5
|
|
Refrigerante-=-Carica-=-TCO2Eq
|
tCO2Eq
|
20.2
|
20.5
|
|
20.7
|
|
24.6
|
24.6
|
|
Carica
|
kg
|
9.7
|
9.8
|
|
9.9
|
|
11.8
|
11.8
|
Attacchi tubazioni
|
Liquido
|
Tipo
|
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
|
|
DE
|
mm
|
9.5
|
9.5
|
9.5
|
12.7
|
|
12.7
|
12.7
|
12.7
|
|
Gas
|
Tipo
|
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
|
|
DE
|
mm
|
19.1
|
22.2
|
22.2
|
28.6
|
|
28.6
|
28.6
|
28.6
|
|
Gas AP/BP
|
DE
|
mm
|
15.9
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
|
22.2
|
22.2
|
22.2
|
|
Lunghezza totale delle tubazioni
|
Sistema
|
Reale
|
m
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
500 (6)
|
1,000 (6)
|
|
1,000 (6)
|
1,000 (6)
|
500 (6)
|
Accessori standard
|
Connection pipes
|
1
|
1
|
1
|
1
|
|
1
|
1
|
1
|
|
Installation and operation manual
|
1
|
1
|
1
|
1
|
|
1
|
1
|
1
|
Alimentazione
|
Nome
|
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
|
Y1
|
Y1
|
Y1
|
|
Fase
|
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
|
3N~
|
3N~
|
3N~
|
|
Frequenza
|
Hz
|
50
|
50
|
50
|
50
|
|
50
|
50
|
50
|
|
Tensione
|
V
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
|
380-415
|
380-415
|
380-415
|
Sistema
|
Modulo unità esterna 1
|
|
|
|
REMQ5U
|
|
|
|
|
REYQ8U
|
|
Modulo unità esterna 2
|
|
|
|
REMQ5U
|
|
|
|
|
REYQ8U
|
Riscaldamento continuo
|
|
|
Sì
|
|
|
|
|
Sì
|