Specifiche Tecniche RQYQ-P

RQYQ140PY1 RQYQ18PY1 RQYQ48PY1 RQYQ24PY1 RQYQ40PY1 RQYQ42PY1 RQYQ44PY1 RQYQ46PY1 RQYQ20PY1 RQYQ22PY1 RQYQ26PY1 RQYQ28PY1 RQYQ30PY1 RQYQ32PY1 RQYQ34PY1 RQYQ36PY1 RQYQ38PY1 RQYQ8PY1B RQYQ10PY1B RQYQ12PY1B RQYQ14PY1B RQYQ16PY1B
Livello pressione sonora Raffrescamento Nom. dBA   61 65 63 65 65 65 65 62 63 63 63 63 63 64 64 65 57.0 58.0 60.0 60.0 60.0
Gamma capacità HP 5 18 48 24 40 42 44 46 20 22 26 28 30 32 34 36 38 8 10 12 14 16
Campo di funzionamento Raffrescamento Max. °CBS 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43 43
    Min. °CBS -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5
  Riscaldamento Min. °CBU -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20
    Max. °CBU 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15.5
Massimo numero di unità interne collegabili 10 39 64 52 64 64 64 64 43 47 56 60 64 64 64 64 64 17 21 26 30 34
Raffrescamento ambienti Condizione B (30°C - 27/19) Pdc kW 10.3
    EERd   4.40
  Condizione D (20°C - 27/19) Pdc kW 5.01
    EERd   9.29
  Condizione A (35°C - 27/19) EERd   2.54
    Pdc kW 14.0
  Condizione C (25°C - 27/19) EERd   7.31
    Pdc kW 6.63
Compressore Tipo   Compressore ermetico Scroll                                 Compressore ermetico Scroll Compressore ermetico Scroll Compressore ermetico Scroll Compressore ermetico Scroll Compressore ermetico Scroll
Peso Unità kg 175                                 230 284 284 381 381
Refrigerante Charge TCO2Eq 23.2
  GWP   2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5 2,087.5
  Carica kg 11.1                                 10.8 11.7 11.7 11.7 11.7
  Tipo   R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A R-410A
Indice unità interna Nom.   125 450 1,200 600 1,000 1,050 1,100 1,150 500 550 650 700 750 800 850 900 950 200 250 300 350 400
  Min.   62.5 225 600 300 500 525 550 575 250 275 325 350 375 400 425 450 475 100 125 150 175 200
  Max.   162.5 585 1,560 780 1,300 1,365 1,430 1,495 650 715 845 910 975 1,040 1,105 1,170 1,235 260 325 390 455 520
Capacità di Raffrescamento Capacità nominale,c kW 14.0
Collegamenti tubazioni Liquido DE mm 9.52 15.9 19.1 15.9 19.1 19.1 19.1 19.1 15.9 15.9 19.1 19.1 19.1 19.1 19.1 19.1 19.1 9.52 9.52 12.70 12.70 12.70
    Tipo   Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare
  Lunghezza totale delle tubazioni Sistema Reale m 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300
  Gas DE mm 15.9 28.6 41.3 34.9 41.3 41.3 41.3 41.3 28.6 28.6 34.9 34.9 34.9 34.9 34.9 41.3 41.3 19.1 22.2 28.6 28.6 28.6
    Tipo   Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare Attacco a saldare
  Dislivello est. - int. Unità esterna in posizione più elevata m 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
      Unità interna in posizione più elevata m 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40
    int. - int. Max. m 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
Comb. consigliata 4 x FXSQ32A2VEB
Riscaldamento ambienti (Condizioni climatiche medie) TOL COPd (COP dichiarato)   1.92
    Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento) kW 8.5
  Condizione D (12°C) Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento) kW 4.18
    COPd (COP dichiarato)   6.43
  Condizione B (2°C) COPd (COP dichiarato)   3.42
    Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento) kW 4.58
  Condizione C (7°C) COPd (COP dichiarato)   4.84
    Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento) kW 3.29
  Condizione A (-7°C) COPd (COP dichiarato)   2.20
    Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento) kW 7.52
  TBivalent Pdh (capacità dichiarata di riscaldamento) kW 8.5
    Tbiv (temperatura bivalente) °C -10
    COPd (COP dichiarato)   1.92
Sound power level Raffrescamento Nom. dBA 79
Dimensioni Unità Larghezza mm 635                                 930 930 930 1,240 1,240
    Profondità mm 765                                 765 765 765 765 765
    Altezza mm 1,680                                 1,680 1,680 1,680 1,680 1,680
EER a capacità nom. 35°C BS kW/kW                                   4.27 3.66 3.32 3.45 3.31
Ventilatore Prevalenza Max. Pa 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78
  Portata d'aria Raffrescamento Nom. m³/min                                   180 185 200 233 233
Capacità di riscaldamento Nom. 6°CBU kW                                   25.0 (2) 31.5 (2) 37.5 (2) 45.0 (2) 50.0 (2)
  Capacità nominale,h kW 16.0
Power supply Fase   3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~
  Frequenza Hz 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
  Nome   Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1 Y1
  Tensione V 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415 380-415
Note (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m (1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m
  (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m (2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m
  (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (3) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
  (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente. (4) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
  (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. (5) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore.
  (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (6) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
  (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - I cavi devono essere dimensionati sulla base del valore di MCA o TOCA. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (7) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
  (8) - Selezionare i cavi in base al valore maggiore fra MCA e TOCA (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (8) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA.
  (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita). (9) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
  (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo. (10) - Il livello sonoro viene misurato in camera anecoica. La rumorosità può generalmente risultare superiore a tale valore, in funzione delle condizioni di funzionamento, della riflessione del suono e del rumore di fondo.
  (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra   (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra         (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra         (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra
Accessori standard Manuale di installazione Manuale di installazione                                 Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione
  Manuale d’uso Manuale d’uso                                 Manuale d’uso Manuale d’uso Manuale d’uso Manuale d’uso Manuale d’uso
  Fascette Fascette                                 Fascette Fascette Fascette Fascette Fascette
Sistema Modulo unità esterna 1                                     RQYQ8P RQYQ10P RQYQ12P RQYQ14P RQYQ16P
Capacità di Raffrescamento Nom. 35°CBS kW                                   22.4 (1) 28.0 (1) 33.5 (1) 40.0 (1) 45.0 (1)
Potenza assorbita - 50Hz Raffrescamento Nom. 35°CBS kW                                   5.24 7.64 10.10 11.6 13.6
  Riscaldamento Nom. 6°CBU kW                                   6.42 8.59 10.20 12.2 13.6
Accessori standard Raccordi                                   Raccordi Raccordi Raccordi Raccordi Raccordi