|
RWEYQ8T7Y1B (Archived) |
RWEYQ10T7Y1B (Archived) |
RWEYQ16T7Y1B (Archived) |
RWEYQ18T7Y1B (Archived) |
RWEYQ20T7Y1B (Archived) |
RWEYQ24T7Y1B (Archived) |
RWEYQ26T7Y1B (Archived) |
RWEYQ28T7Y1B (Archived) |
RWEYQ30T7Y1B (Archived) |
Livello pressione sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
50
|
51
|
53
|
54
|
54
|
55
|
55
|
55
|
56
|
Gamma capacità
|
HP
|
8
|
10
|
16
|
18
|
20
|
24
|
26
|
28
|
30
|
Massimo numero di unità interne collegabili
|
36 (5)
|
36 (5)
|
36 (5)
|
36 (5)
|
36 (5)
|
36 (5)
|
36 (5)
|
36 (5)
|
36 (5)
|
Compressore
|
Tipo
|
|
Compressore ermetico Scroll
|
Compressore ermetico Scroll
|
Peso
|
Unità
|
kg
|
137
|
137
|
EER
|
5.07 (1), 5.03 (2)
|
4.56 (1), 4.33 (2)
|
5.07 (1), 5.03 (2)
|
4.77 (1), 4.62 (2)
|
4.56 (1), 4.33 (2)
|
5.07 (1), 5.03 (2)
|
4.86 (1), 4.74 (2)
|
4.69 (1), 4.51 (2)
|
4.56 (1), 4.33 (2)
|
Refrigerante
|
Charge
|
TCO2Eq
|
7.3
|
8.8
|
|
GWP
|
|
2,087.5
|
2,087.5
|
|
Carica
|
kg
|
3.5
|
4.2
|
|
Tipo
|
|
R-410A
|
R-410A
|
Indice unità interna
|
Nom.
|
|
200
|
250
|
400
|
450
|
500
|
600
|
650
|
700
|
750
|
|
Min.
|
|
100
|
125
|
200
|
225
|
250
|
300
|
325
|
350
|
375
|
|
Max.
|
|
260
|
325
|
520
|
585
|
650
|
780
|
845
|
910
|
975
|
Capacità di Raffrescamento
|
Nom.
|
kW
|
22.4 (1), 22.4 (2)
|
28.0 (1), 27.5 (2)
|
44.8 (1), 44.8 (2)
|
50.4 (1), 49.9 (2)
|
56.0 (1), 55.0 (2)
|
67.2 (1), 67.2 (2)
|
72.8 (1), 72.3 (2)
|
78.4 (1), 77.4 (2)
|
84.0 (1), 82.5 (2)
|
Collegamenti tubazioni
|
Liquido
|
DE
|
mm
|
9.52
|
9.52
|
12.7
|
15.9
|
15.9
|
15.9
|
19.1
|
19.1
|
19.1
|
|
|
Tipo
|
|
Attacco a cartella
|
Attacco a cartella
|
Attacco a cartella
|
Attacco a cartella
|
Attacco a cartella
|
Attacco a cartella
|
Attacco a cartella
|
Attacco a cartella
|
Attacco a cartella
|
|
Lunghezza totale delle tubazioni
|
Sistema
|
Reale
|
m
|
300
|
300
|
300
|
300
|
300
|
300
|
300
|
300
|
300
|
|
Gas
|
DE
|
mm
|
19.10 (9)
|
22.2 (9)
|
28.6 (8)
|
28.6 (8)
|
28.6 (8)
|
34.9 (8)
|
34.9 (8)
|
34.9 (8)
|
34.9 (8)
|
|
|
Tipo
|
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
|
Scarico
|
Uscita
|
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
Filettatura interna PS 1/2B
|
|
Dislivello
|
est. - int.
|
Unità esterna in posizione più elevata
|
m
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
|
|
|
Unità interna in posizione più elevata
|
m
|
40
|
40
|
40
|
40
|
40
|
40
|
40
|
40
|
40
|
|
|
int. - int.
|
Max.
|
m
|
15
|
15
|
15
|
15
|
15
|
15
|
15
|
15
|
15
|
|
Mandata gas
|
DE
|
mm
|
15.9 (10), 19.10 (11)
|
19.1 (10), 22.10 (11)
|
22.2 (9), 28.60 (10)
|
22.2 (9), 28.60 (10)
|
22.2 (9), 28.60 (10)
|
28.6 (9), 34.90 (10)
|
28.6 (9), 34.90 (10)
|
28.6 (9), 34.90 (10)
|
28.6 (9), 34.90 (10)
|
|
|
Tipo
|
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
Attacco a saldare
|
|
Isolamento termico
|
|
Liquido, aspirazione gas e gas AP/BP
|
Liquido, aspirazione gas e gas AP/BP
|
|
Acqua
|
Ingresso
|
|
Filettatura interna PT1 1/4B
|
Filettatura interna PT1 1/4B
|
|
|
Uscita
|
|
Filettatura interna PT1 1/4B
|
Filettatura interna PT1 1/4B
|
COP
|
5.94 (3), 5.81 (4)
|
5.25 (3), 5.08 (4)
|
5.94 (3), 5.81 (4)
|
5.53 (3), 5.38 (4)
|
5.25 (3), 5.08 (4)
|
5.94 (3), 5.81 (4)
|
5.65 (3), 5.51 (4)
|
5.43 (3), 5.27 (4)
|
5.25 (3), 5.08 (4)
|
Dimensioni
|
Unità
|
Larghezza
|
mm
|
780
|
780
|
|
|
Profondità
|
mm
|
550
|
550
|
|
|
Altezza
|
mm
|
1,000
|
1,000
|
Capacità di riscaldamento
|
Nom.
|
kW
|
25.0 (3), 25.0 (4)
|
31.5 (3), 31.5 (4)
|
50.0 (3), 50.0 (4)
|
56.5 (3), 56.5 (4)
|
63.0 (3), 63.0 (4)
|
75.0 (3), 75.0 (4)
|
81.5 (3), 81.5 (4)
|
88.0 (3), 88.0 (4)
|
94.5 (3), 94.5 (4)
|
Power supply
|
Fase
|
|
3N~
|
3N~
|
|
Frequenza
|
Hz
|
50
|
50
|
|
Nome
|
|
Y1
|
Y1
|
|
Tensione
|
V
|
380-415
|
380-415
|
Note
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
(1) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole)
|
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(2) - Raffrescamento: Temp. interna 27°CBS; 19°CBU; Temp. acqua in ingresso: 30°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
(3) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 100% di acqua (no glicole).
|
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
(4) - Riscaldamento: Temp. interna 20°CBS; Temp. acqua in ingresso: 20°C; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m. I valori nominali sono rilevati con il 30% di glicole.
|
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
(5) - Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema (50% < = CR < = 130%)
|
|
(6) - L'estensione del campo di funzionamento nel caso del glicole viene usata in combinazione con le impostazioni locali (vedi manuale di installazione).
|
(6) - L'estensione del campo di funzionamento nel caso del glicole viene usata in combinazione con le impostazioni locali (vedi manuale di installazione).
|
(6) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(6) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(6) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(6) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(6) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(6) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(6) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
|
(7) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(7) - Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
|
(8) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(8) - I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
|
(8) - Nei sistemi a pompa di calore non viene utilizzato il tubo del gas
|
(8) - Nei sistemi a pompa di calore non viene utilizzato il tubo del gas
|
(8) - Nei sistemi a pompa di calore non viene utilizzato il tubo del gas
|
(8) - Nei sistemi a pompa di calore non viene utilizzato il tubo del gas
|
(8) - Nei sistemi a pompa di calore non viene utilizzato il tubo del gas
|
(8) - Nei sistemi a pompa di calore non viene utilizzato il tubo del gas
|
(8) - Nei sistemi a pompa di calore non viene utilizzato il tubo del gas
|
|
(9) - In caso di sistema a recupero di calore
|
(9) - Nei sistemi a pompa di calore non viene utilizzato il tubo del gas
|
(9) - In caso di sistema a recupero di calore
|
(9) - In caso di sistema a recupero di calore
|
(9) - In caso di sistema a recupero di calore
|
(9) - In caso di sistema a recupero di calore
|
(9) - In caso di sistema a recupero di calore
|
(9) - In caso di sistema a recupero di calore
|
(9) - In caso di sistema a recupero di calore
|
|
(10) - In caso di sistema a pompa di calore
|
(10) - In caso di sistema a recupero di calore
|
(10) - In caso di sistema a pompa di calore
|
(10) - In caso di sistema a pompa di calore
|
(10) - In caso di sistema a pompa di calore
|
(10) - In caso di sistema a pompa di calore
|
(10) - In caso di sistema a pompa di calore
|
(10) - In caso di sistema a pompa di calore
|
(10) - In caso di sistema a pompa di calore
|
|
(11) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
(11) - In caso di sistema a pompa di calore
|
(11) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
(11) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
(11) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
(11) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
(11) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
(11) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
(11) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
|
(12) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
(12) - Questa unità non è adatta all'installazione all'aperto, ma unicamente in ambienti chiusi, ad es. locali tecnici.
|
(12) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
(12) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
(12) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
(12) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
(12) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
(12) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
(12) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,64kW/8HP
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
(13) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
|
(14) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(14) - Mantenere la temperatura esterna a 0-40°C e l'umidità relativa pari o inferiore all'80% Dissipazione di calore dalla pannellatura: 0,71kW/10HP
|
(14) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(14) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(14) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(14) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(14) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(14) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(14) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
|
(15) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
(15) - Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
|
(15) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
(15) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
(15) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
(15) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
(15) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
(15) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
(15) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
|
(16) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(16) - Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. acqua in entrata 30°C
|
(16) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(16) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(16) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(16) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(16) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(16) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(16) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
|
(17) - Contiene gas fluorurati a effetto serra
|
(17) - MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. Questa unità utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di esercizio.
|
(17) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(17) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(17) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(17) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(17) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(17) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(17) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
|
(18) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(18) - Contiene gas fluorurati a effetto serra
|
(18) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(18) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(18) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(18) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(18) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(18) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(18) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
|
(19) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(19) - Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
|
(19) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
(19) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
(19) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
(19) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
(19) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
(19) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
(19) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
|
(20) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
(20) - Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
|
(20) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(20) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(20) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(20) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(20) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(20) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(20) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
|
(21) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(21) - TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
|
(21) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
(21) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
(21) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
(21) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
(21) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
(21) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
(21) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
|
(22) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(22) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
|
(22) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
(22) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
(22) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
(22) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
(22) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
(22) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
(22) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
|
(23) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
(23) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
|
(23) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(23) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(23) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(23) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(23) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(23) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(23) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
|
(24) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
(24) - In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
|
(24) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(24) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(24) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(24) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(24) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(24) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(24) - Ssc: potenza cortocircuito
|
|
(25) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(25) - EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
|
(25) - Impedenza del sistema
|
(25) - Impedenza del sistema
|
(25) - Impedenza del sistema
|
(25) - Impedenza del sistema
|
(25) - Impedenza del sistema
|
(25) - Impedenza del sistema
|
(25) - Impedenza del sistema
|
|
(26) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(26) - EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente in ingresso > 16A e ≤ 75A a fase
|
(26) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
(26) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
(26) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
(26) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
(26) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
(26) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
(26) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
|
(27) - Impedenza del sistema
|
(27) - Ssc: potenza cortocircuito
|
(27) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|
(27) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|
(27) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|
(27) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|
(27) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|
(27) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|
(27) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|
Accessori standard
|
Manuale di installazione
|
Manuale di installazione
|
Manuale di installazione
|
|
Manuale d’uso
|
Manuale d’uso
|
Manuale d’uso
|
|
Raccordi
|
Raccordi
|
Raccordi
|
Note
|
(28) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
(28) - Impedenza del sistema
|
|
(29) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|
(29) - I dati relativi alla combinazione Multi (16-30HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D084911
|
|
|
(30) - Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
|