Specifiche Tecniche VKM-GBM

VKM50GBMV1 VKM80GBMV1 VKM100GBMV1
Accessori standard Manuale d’uso Manuale d’uso Manuale d’uso Manuale d’uso
  Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione
  Flangia connessione canalizzazioni Flangia connessione canalizzazioni Flangia connessione canalizzazioni Flangia connessione canalizzazioni
  Vite autofilettante M4 per il collegamento di canalizzazioni Vite autofilettante M4 per il collegamento di canalizzazioni Vite autofilettante M4 per il collegamento di canalizzazioni Vite autofilettante M4 per il collegamento di canalizzazioni
  Tubazioni di alimentazione dell'acqua con filtro Tubazioni di alimentazione dell'acqua con filtro Tubazioni di alimentazione dell'acqua con filtro Tubazioni di alimentazione dell'acqua con filtro
  Semigiunto (tubi in rame) Semigiunto (tubi in rame) Semigiunto (tubi in rame) Semigiunto (tubi in rame)
  Bocchettone svasato (giunto per tubi in rame) Bocchettone svasato (giunto per tubi in rame) Bocchettone svasato (giunto per tubi in rame) Bocchettone svasato (giunto per tubi in rame)
  Rivestimento isolante del circuito frigorifero Rivestimento isolante del circuito frigorifero Rivestimento isolante del circuito frigorifero Rivestimento isolante del circuito frigorifero
  Rivestimento isolante delle tubazioni di alimentazione dell'acqua Rivestimento isolante delle tubazioni di alimentazione dell'acqua Rivestimento isolante delle tubazioni di alimentazione dell'acqua Rivestimento isolante delle tubazioni di alimentazione dell'acqua
  Materiale sigillante Materiale sigillante Materiale sigillante Materiale sigillante
  Fascette Fascette Fascette Fascette
Umidificatore Elementi Quantità   1 1 2
  Pressione dell'acqua di alimentazione MPa 0.02 ~ 0.49 0.02 ~ 0.49 0.02 ~ 0.49
  Sistema   Tipo ad evaporazione naturale Tipo ad evaporazione naturale Tipo ad evaporazione naturale
  Quantità kg/h 2.7 4.0 5.4
Peso Unità kg 100 119 123
Tipo di scambiatore di calore Scambiatore di calore totale (calore sensibile + calore latente) aria-aria a flusso incrociato Scambiatore di calore totale (calore sensibile + calore latente) aria-aria a flusso incrociato Scambiatore di calore totale (calore sensibile + calore latente) aria-aria a flusso incrociato
Modalità di funzionamento Modalità scambio termico, Modalità bypass, Modalità Fresh-up Modalità scambio termico, Modalità bypass, Modalità Fresh-up Modalità scambio termico, Modalità bypass, Modalità Fresh-up
Carico di condizionamento aria esterna Riscaldamento kW 5.58 (1), 2.38 (2), 3.5 (3) 8.79 (1), 3.79 (2), 5.6 (3) 10.69 (1), 4.39 (2), 7.0 (3)
  Raffrescamento kW 4.71 (1), 1.91 (2), 3.5 (3) 7.46 (1), 2.96 (2), 5.6 (3) 9.12 (1), 3.52 (2), 7.0 (3)
Refrigerante Controllo   Valvola di espansione elettronica Valvola di espansione elettronica Valvola di espansione elettronica
  GWP   2,087.5 2,087.5 2,087.5
  Tipo   R-410A R-410A R-410A
Collegamenti tubazioni Liquido DE mm 6.35 6.35 6.35
    Tipo   C1220T (Attacco a cartella) C1220T (Attacco a cartella) C1220T (Attacco a cartella)
  Gas DE mm 12.7 12.7 12.7
    Tipo   C1220T (Attacco a cartella) C1220T (Attacco a cartella) C1220T (Attacco a cartella)
  Scarico   Filettatura esterna PT3/4 Filettatura esterna PT3/4 Filettatura esterna PT3/4
  Alimentazione acqua mm 6.4 6.4 6.4
Elemento dello scambiatore di calore Carta ignifuga con trattamento speciale Carta ignifuga con trattamento speciale Carta ignifuga con trattamento speciale
Dimensioni Unità Larghezza mm 1,764 1,764 1,764
    Profondità mm 832 1,214 1,214
    Altezza mm 387 387 387
Rivestimento Materiale   Lamiera in acciaio zincato Lamiera in acciaio zincato Lamiera in acciaio zincato
Diametro canalizzazione di raccordo mm 200 250 250
Power supply Fase   1~ 1~ 1~
  Frequenza Hz 50 50 50
  Nome   V1 V1 V1
  Tensione V 220-240 220-240 220-240
Note (1) - I valori della capacità di raffrescamento e riscaldamento si basano sulle condizioni descritte di seguito. La ventilazione si basa su Alto e Altissimo (1) - I valori della capacità di raffrescamento e riscaldamento si basano sulle condizioni descritte di seguito. La ventilazione si basa su Alto e Altissimo (1) - I valori della capacità di raffrescamento e riscaldamento si basano sulle condizioni descritte di seguito. La ventilazione si basa su Alto e Altissimo
  (2) - Questo valore indica il calore recuperato dall'unità di ventilazione a recupero di calore. (2) - Questo valore indica il calore recuperato dall'unità di ventilazione a recupero di calore. (2) - Questo valore indica il calore recuperato dall'unità di ventilazione a recupero di calore.
  (3) - Usare questo valore per calcolare la capacità dell'unità interna. (3) - Usare questo valore per calcolare la capacità dell'unità interna. (3) - Usare questo valore per calcolare la capacità dell'unità interna.
  (4) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (4) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS (4) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
  (5) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU (5) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU (5) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU
  (6) - Capacità di umidificazione: temp. interna 20°CBS, 15°CBU; temperatura esterna 7°CBS, 6°CBU (6) - Capacità di umidificazione: temp. interna 20°CBS, 15°CBU; temperatura esterna 7°CBS, 6°CBU (6) - Capacità di umidificazione: temp. interna 20°CBS, 15°CBU; temperatura esterna 7°CBS, 6°CBU
  (7) - La rumorosità misurata 1,5m al di sotto del centro dell'unità viene convertita in quella misurata in camera anecoica, costruita secondo quanto previsto dalla normativa JIS C1502. (7) - La rumorosità misurata 1,5m al di sotto del centro dell'unità viene convertita in quella misurata in camera anecoica, costruita secondo quanto previsto dalla normativa JIS C1502. (7) - La rumorosità misurata 1,5m al di sotto del centro dell'unità viene convertita in quella misurata in camera anecoica, costruita secondo quanto previsto dalla normativa JIS C1502.
  (8) - La rumorosità reale varia in base alle condizioni di utilizzo (rumorosità prima della messa a regime, riflessione del suono, ecc.) e risulta normalmente più elevata di questo valore. (8) - La rumorosità reale varia in base alle condizioni di utilizzo (rumorosità prima della messa a regime, riflessione del suono, ecc.) e risulta normalmente più elevata di questo valore. (8) - La rumorosità reale varia in base alle condizioni di utilizzo (rumorosità prima della messa a regime, riflessione del suono, ecc.) e risulta normalmente più elevata di questo valore.
  (9) - Per il funzionamento in ambienti che richiedono silenziosità, prendere misure adeguate per ridurre il rumore. Per maggiori dettagli, consultare i dati tecnici (9) - Per il funzionamento in ambienti che richiedono silenziosità, prendere misure adeguate per ridurre il rumore. Per maggiori dettagli, consultare i dati tecnici (9) - Per il funzionamento in ambienti che richiedono silenziosità, prendere misure adeguate per ridurre il rumore. Per maggiori dettagli, consultare i dati tecnici
  (10) - Il livello sonoro misurato nel punto di mandata dell'aria è di circa 8-11 dB maggiore rispetto al livello sonoro dell'unità. Per il funzionamento in ambienti che richiedono silenziosità, prendere misure adeguate per ridurre il rumore, come ad esempio l'installazione di una canalizzazione flessibile di più di 2 metri in corrisponden (10) - Il livello sonoro misurato nel punto di mandata dell'aria è di circa 8-11 dB maggiore rispetto al livello sonoro dell'unità. Per il funzionamento in ambienti che richiedono silenziosità, prendere misure adeguate per ridurre il rumore, come ad esempio l'installazione di una canalizzazione flessibile di più di 2 metri in corrisponden (10) - Il livello sonoro misurato nel punto di mandata dell'aria è di circa 8-11 dB maggiore rispetto al livello sonoro dell'unità. Per il funzionamento in ambienti che richiedono silenziosità, prendere misure adeguate per ridurre il rumore, come ad esempio l'installazione di una canalizzazione flessibile di più di 2 metri in corrisponden
  (11) - È possibile selezionare una portata dell'aria Bassa o Alta. (11) - È possibile selezionare una portata dell'aria Bassa o Alta. (11) - È possibile selezionare una portata dell'aria Bassa o Alta.
  (12) - I valori normali di ampiezza, immissione ed efficienza dipendono dalle altre condizioni sopradescritte. (12) - I valori normali di ampiezza, immissione ed efficienza dipendono dalle altre condizioni sopradescritte. (12) - I valori normali di ampiezza, immissione ed efficienza dipendono dalle altre condizioni sopradescritte.
  (13) - Le specifiche tecniche, le informazioni e i progetti qui indicati sono soggetti a modifiche senza preavviso. (13) - Le specifiche tecniche, le informazioni e i progetti qui indicati sono soggetti a modifiche senza preavviso. (13) - Le specifiche tecniche, le informazioni e i progetti qui indicati sono soggetti a modifiche senza preavviso.
  (14) - L'efficienza di scambio termico è il valore medio di raffreddamento e riscaldamento. (14) - L'efficienza di scambio termico è il valore medio di raffreddamento e riscaldamento. (14) - L'efficienza di scambio termico è il valore medio di raffreddamento e riscaldamento.
  (15) - Il rendimento è misurato alle seguenti condizioni: il rapporto della pressione statica esterna nominale è stato mantenuto ai seguenti valori: da lato esterno a lato interno = da 7 a 1 (15) - Il rendimento è misurato alle seguenti condizioni: il rapporto della pressione statica esterna nominale è stato mantenuto ai seguenti valori: da lato esterno a lato interno = da 7 a 1 (15) - Il rendimento è misurato alle seguenti condizioni: il rapporto della pressione statica esterna nominale è stato mantenuto ai seguenti valori: da lato esterno a lato interno = da 7 a 1
  (16) - Alimentare con acqua pulita. Se l'acqua utilizzata ha una durezza elevata, utilizzare un addolcitore, per evitare di ridurre la durata. La durata dell'elemento umidificante è di circa 3 anni (4.000 ore, se si utilizza acqua con una durezza di: 150mg/l). (16) - Alimentare con acqua pulita. Se l'acqua utilizzata ha una durezza elevata, utilizzare un addolcitore, per evitare di ridurre la durata. La durata dell'elemento umidificante è di circa 3 anni (4.000 ore, se si utilizza acqua con una durezza di: 150mg/l). (16) - Alimentare con acqua pulita. Se l'acqua utilizzata ha una durezza elevata, utilizzare un addolcitore, per evitare di ridurre la durata. La durata dell'elemento umidificante è di circa 3 anni (4.000 ore, se si utilizza acqua con una durezza di: 150mg/l).
  (17) - La durata dell'elemento umidificante è di circa 1 anno (1.500 ore), se si utilizza acqua con una durezza di: 400mg/l. (17) - La durata dell'elemento umidificante è di circa 1 anno (1.500 ore), se si utilizza acqua con una durezza di: 400mg/l. (17) - La durata dell'elemento umidificante è di circa 1 anno (1.500 ore), se si utilizza acqua con una durezza di: 400mg/l.
  (18) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (18) - Contiene gas fluorurati a effetto serra (18) - Contiene gas fluorurati a effetto serra
  (19) - Ore di funzionamento annuali: 10 ore/gg x 26 gg/mese x 5 mesi = 1300 ore (19) - Ore di funzionamento annuali: 10 ore/gg x 26 gg/mese x 5 mesi = 1300 ore (19) - Ore di funzionamento annuali: 10 ore/gg x 26 gg/mese x 5 mesi = 1300 ore
  (20) - Durante il riscaldamento aumenta il grado di congelamento della batteria dell'unità esterna, la capacità di riscaldamento diminuisce e il sistema entra in modalità sbrinamento. (20) - Durante il riscaldamento aumenta il grado di congelamento della batteria dell'unità esterna, la capacità di riscaldamento diminuisce e il sistema entra in modalità sbrinamento. (20) - Durante il riscaldamento aumenta il grado di congelamento della batteria dell'unità esterna, la capacità di riscaldamento diminuisce e il sistema entra in modalità sbrinamento.
  (21) - Durante lo sbrinamento i ventilatori dell'unità continuano a funzionare (impostazione di fabbrica). Lo scopo è conservare la ventilazione e l'umidificazione. (21) - Durante lo sbrinamento i ventilatori dell'unità continuano a funzionare (impostazione di fabbrica). Lo scopo è conservare la ventilazione e l'umidificazione. (21) - Durante lo sbrinamento i ventilatori dell'unità continuano a funzionare (impostazione di fabbrica). Lo scopo è conservare la ventilazione e l'umidificazione.
  (22) - Se si collega l'unità a quella est. di un sistema VRV a recupero di calore, portare l'aria di ripresa (RA, presa gas estratti) dell’unità direttamente nel locale via soffitto, collegare a un'unità BS identica a quella int. VRV (unità master) e usare il controllo di gruppo. Per ulteriori info, consultare le specifiche tecniche. (22) - Se si collega l'unità a quella est. di un sistema VRV a recupero di calore, portare l'aria di ripresa (RA, presa gas estratti) dell’unità direttamente nel locale via soffitto, collegare a un'unità BS identica a quella int. VRV (unità master) e usare il controllo di gruppo. Per ulteriori info, consultare le specifiche tecniche. (22) - Se si collega l'unità a quella est. di un sistema VRV a recupero di calore, portare l'aria di ripresa (RA, presa gas estratti) dell’unità direttamente nel locale via soffitto, collegare a un'unità BS identica a quella int. VRV (unità master) e usare il controllo di gruppo. Per ulteriori info, consultare le specifiche tecniche.
  (23) - Quando si collega l'unità interna direttamente alla canalizzazione, utilizzare sempre lo stesso sistema sull'unità interna e su quella esterna. (23) - Quando si collega l'unità interna direttamente alla canalizzazione, utilizzare sempre lo stesso sistema sull'unità interna e su quella esterna. (23) - Quando si collega l'unità interna direttamente alla canalizzazione, utilizzare sempre lo stesso sistema sull'unità interna e su quella esterna.
  (24) - Utilizzare il controllo di gruppo e selezionare l'impostazione relativa alla connessione diretta della canalizzazione sul telecomando. (Modalità N. 17 (27)' - primo codice n. 5; secondo codice n. 6) (24) - Utilizzare il controllo di gruppo e selezionare l'impostazione relativa alla connessione diretta della canalizzazione sul telecomando. (Modalità N. 17 (27)' - primo codice n. 5; secondo codice n. 6) (24) - Utilizzare il controllo di gruppo e selezionare l'impostazione relativa alla connessione diretta della canalizzazione sul telecomando. (Modalità N. 17 (27)' - primo codice n. 5; secondo codice n. 6)
  (25) - Inoltre, non collegare al lato uscita dell'unità interna. In base alla forza del ventilatore e alla pressione statica, l'unità potrebbe bloccarsi (25) - Inoltre, non collegare al lato uscita dell'unità interna. In base alla forza del ventilatore e alla pressione statica, l'unità potrebbe bloccarsi (25) - Inoltre, non collegare al lato uscita dell'unità interna. In base alla forza del ventilatore e alla pressione statica, l'unità potrebbe bloccarsi
  (26) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (26) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. (26) - Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
  (27) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (27) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. (27) - È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
  (28) - MCA/MFA: MCA = 1.25 x FLA (FM1) + FLA (FM2) ; MFA <= 4 x FLA ; (scegliere il fusibile disponibile di portata immediatamente inferiore , comunque maggiore di 15A) (28) - MCA/MFA: MCA = 1.25 x FLA (FM1) + FLA (FM2) ; MFA <= 4 x FLA ; (scegliere il fusibile disponibile di portata immediatamente inferiore , comunque maggiore di 15A) (28) - MCA/MFA: MCA = 1.25 x FLA (FM1) + FLA (FM2) ; MFA <= 4 x FLA ; (scegliere il fusibile disponibile di portata immediatamente inferiore , comunque maggiore di 15A)
  (29) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (29) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. (29) - La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA.
  (30) - Utilizzare un interruttore automatico al posto del fusibile (30) - Utilizzare un interruttore automatico al posto del fusibile (30) - Utilizzare un interruttore automatico al posto del fusibile
  (31) - A UR 80% (31) - A UR 80% (31) - A UR 80%
  (32) - Dati tecnici rilevati in corrispondenza della curva del ventilatore n. 8 (impostazioni di fabbrica) (32) - Dati tecnici rilevati in corrispondenza della curva del ventilatore n. 8 (impostazioni di fabbrica) (32) - Dati tecnici rilevati in corrispondenza della curva del ventilatore n. 8 (impostazioni di fabbrica)