|
EWAD670CZXS |
EWAD740CZXS |
EWAD830CZXS |
EWAD900CZXS |
EWADC10CZXS |
EWADC11CZXS |
EWADC12CZXS |
EWADC13CZXS |
EWADC14CZXS |
EWADC15CZXS |
EWADC16CZXS |
EWADC17CZXS |
EWADC18CZXS |
Livello pressione sonora |
Raffrescamento |
Nom. |
dBA |
81.0 (2) |
81 |
81 |
81 |
81 |
81 (2) |
81 |
81 |
81 |
81 |
83 (2) |
83 |
83 |
Campo di funzionamento |
Lato aria |
Raffrescamento |
Min. |
°CBS |
-18 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Max. |
°CBS |
50 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lato acqua |
Raffrescamento |
Max. |
°CBS |
15 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Min. |
°CBS |
-8 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Circuito frigorifero |
Carica |
kg |
141 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Compressore |
Olio |
Volume caricato |
l |
32 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quantità_ |
Compressore monovite semiermetico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Peso |
Peso in ordine di marcia |
kg |
6,140 |
6,250 |
6,860 |
7,110 |
7,880 |
7,880 |
8,960 |
9,360 |
9,980 |
10,320 |
12,220 |
13,040 |
13,790 |
|
Unità |
kg |
5,880 |
6,000 |
6,620 |
6,870 |
7,440 |
7,440 |
8,570 |
8,970 |
9,600 |
9,940 |
11,370 |
12,190 |
12,920 |
Scambiatore calore aria |
Tipo |
A tubi alettati ad alta efficienza con sottoraffreddamento integrato |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Refrigerante |
Circuiti |
Quantità |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Type |
R-134a |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Motore del ventilatore |
Ingresso |
Raffrescamento |
W |
1.75 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Velocità |
Raffrescamento |
Nom. |
giri/min |
900 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azionamento |
DOL |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capacità di Raffrescamento |
Nom. |
kW |
672 (1) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piping connections |
Piping connections-=-Evaporator water inlet outlet od |
168.3mm |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scambiatore di calore refrigerante/acqua |
Volume acqua |
l |
263 |
248 |
241 |
241 |
441 |
441 |
383 |
383 |
374 |
374 |
850 |
850 |
871 |
|
Perdita di carico dell’acqua |
Raffrescamento |
Nom. |
kPa |
80 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Portata acqua |
Raffrescamento |
Nom. |
l/s |
32.00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Materiale isolante |
A fascio tubiero con passaggio singolo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Potenza assorbita |
Raffrescamento |
Nom. |
kW |
245 (1) |
238 |
269.5 |
309.2 |
343.3 |
380 (1) |
404.3 |
446.6 |
493.7 |
538.4 |
564 (1) |
595.9 |
618.7 |
Potenza sonora |
Raffrescamento |
Nom. |
dBA |
102.1 |
102 |
103 |
103 |
103 |
103 |
104 |
104 |
104 |
104 |
106 |
106 |
106 |
Dispositivi di sicurezza |
Descrizione |
01 |
Regolatore protezione antigelo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dimensioni |
Unità |
Larghezza |
mm |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
2,285 |
|
|
Profondità |
mm |
6,725 |
6,725 |
7,625 |
7,625 |
8,525 |
8,525 |
10,325 |
10,325 |
11,625 |
12,525 |
12,525 |
13,425 |
14,325 |
|
|
Altezza |
mm |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
Controllo della capacità |
Capacità minima |
% |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20.0 |
20 |
20 |
20 |
20 |
13.0 |
13 |
13 |
|
Method |
A controllo infinitesimale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Casing |
Colour |
Lamiera d’acciaio zincata e verniciata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ventilatore |
Diametro |
mm |
800 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Portata d'aria |
Nom. |
l/s |
54,188 |
65,026 |
75,863 |
75,863 |
86,701 |
86,701 |
108,376 |
108,376 |
119,214 |
130,051 |
129,455 |
140,143 |
151,130 |
|
Velocità |
giri/min |
|
900 |
900 |
900 |
900 |
900 |
900 |
900 |
900 |
900 |
900 |
900 |
900 |
|
Quantità |
Elicoidale, ad azionamento diretto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eer |
5.07 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ventilatori |
Corrente di funzionamento nominale |
A |
40 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Compressore |
Max. corrente di funzionamento |
A |
205 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gamma di tensione |
Min. |
% |
-10 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Max. |
% |
10 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tensione |
V |
400 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Metodo di avviamento_ |
3~ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Compressore 2 |
Max. corrente di funzionamento |
A |
205 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alimentazione |
Gamma di tensione |
Max. |
% |
10 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Min. |
% |
-10 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Frequenza |
Hz |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
|
Tensione |
V |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
|
Fase |
3~ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Unità |
Corrente max. unità per dimensionamento cavi |
A |
494 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Max. corrente di funzionamento |
A |
451 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massima corrente di spunto |
A |
322 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corrente di funzionamento nominale (RLA) |
Raffreddamento |
A |
362 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note |
Corrente max. per dimensionamento cavi: (amperaggio a pieno carico compressore + corrente ventilatori) x 1,1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capacità di Raffrescamento |
Nom. |
kW |
|
734.1 |
828.5 |
898.2 |
1,033 |
1,090 (1) |
1,232 |
1,303 |
1,444 |
1,538 |
1,616 (1) |
1,701 |
1,795 |
Controllo della capacità |
Method |
|
|
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
A controllo infinitesimale |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
A controllo infinitesimale |
Variabile |
Variabile |
EER |
|
3.072 |
3.075 |
2.904 |
3.008 |
2.87 (1) |
3.047 |
2.919 |
2.926 |
2.856 |
2.86 (1) |
2.855 |
2.9 |
ESEER |
|
4.72 |
4.89 |
4.88 |
4.91 |
4.70 |
4.7 |
4.51 |
4.73 |
4.83 |
4.59 |
4.62 |
4.61 |
Scambiatore di calore refrigerante/acqua |
Tipo |
|
|
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero con passaggio singolo |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero con passaggio singolo |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
Scambiatore calore aria |
Tipo |
|
|
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
A tubi alettati ad alta efficienza con sottoraffreddamento integrato |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
A tubi alettati ad alta efficienza con sottoraffreddamento integrato |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
Tipo tubo e alette ad alta efficienza |
Compressore |
Quantità_ |
|
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
|
Compressor-=-Type |
|
|
Driven vapour compression |
Driven vapour compression |
Driven vapour compression |
Driven vapour compression |
Compressore monovite asimmetrico |
Driven vapour compression |
Driven vapour compression |
Driven vapour compression |
Driven vapour compression |
Compressore monovite asimmetrico |
Driven vapour compression |
Driven vapour compression |
Refrigerante |
Type |
|
|
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
|
GWP |
|
|
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
|
Circuiti |
Quantità |
|
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
|
Carica |
kg |
|
146 |
162 |
162 |
200 |
|
250 |
250 |
250 |
280 |
|
339.9 |
350.1 |
Carica |
Per circuito |
TCO2Eq |
|
104.4 |
115.8 |
115.8 |
143.0 |
143.0 |
178.8 |
178.8 |
178.8 |
200.2 |
152.5 |
162.1 |
166.8 |
Alimentazione |
Fase |
|
|
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
Compressore |
Metodo di avviamento_ |
|
|
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Controllo a Inverter |
Note |
|
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita evaporatore 7°C, temperatura dell'aria esterna 35°C; funzionamento a pieno carico. |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita evaporatore 7°C, temperatura dell'aria esterna 35°C; funzionamento a pieno carico. |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
(1) - Calcoli sulle prestazioni conformi alla norma EN 14511 |
|
|
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - I livelli di pressione sonora sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita evaporatore 7°C, temperatura dell'aria esterna 35°C; funzionamento a pieno carico; Standard: ISO3744 |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - I livelli di pressione sonora sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita evaporatore 7°C, temperatura dell'aria esterna 35°C; funzionamento a pieno carico; Standard: ISO3744 |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
(2) - La potenza sonora (in condizioni standard) viene misurata in conformità a ISO9614 e Eurovent 8/1 per le unità certificate Eurovent |
|
|
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
(3) - Massima corrente di spunto: l'unità è controllata ad Inverter. All'avvio non si verificano picchi di corrente. I valori dichiarati fanno riferimento alla corrente in assenza di carico. |
|
|
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + il 75 % della corrente massima dell’altro compressore + corrente dei ventilatori per il circuito al 75%. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + il 75 % della corrente massima dell’altro compressore + corrente dei ventilatori per il circuito al 75%. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(4) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
|
|
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - Corrente nominale in modalità raffreddamento: temperatura dell'acqua in ingresso evaporatore 12°C; temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore 7℃; temp. aria esterna 35°C. Corrente compressore + ventilatori. |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
|
|
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
|
|
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(7) - Fluido: Acqua |
(7) - Fluido: Acqua |
|
|
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Corrente max. per dimensionamento cavi: (amperaggio a pieno carico compressore + corrente ventilatori) x 1,1 |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Corrente max. per dimensionamento cavi: (amperaggio a pieno carico compressore + corrente ventilatori) x 1,1 |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(8) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
|
|
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Fluido: Acqua |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Fluido: Acqua |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(9) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
|
|
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(10) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
Carica |
Per circuito |
kg |
|
|
|
|
|
100.0 |
|
|
|
|
106.7 |
|
|
Note |
|
|
|
|
|
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
|
|
|
|
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
|
|