|
EWAHC10TZXRC2 |
EWAHC11TZXRC2 |
EWAHC12TZXRC2 |
EWAHC13TZXRC2 |
EWAHC14TZXRC2 |
EWAHC15TZXRC2 |
EWAH670TZXRC2 |
EWAH780TZXRC2 |
EWAH840TZXRC2 |
EWAH950TZXRC2 |
Capacità di Raffrescamento |
Nom. |
kW |
1,014 |
1,119 |
1,213 |
1,321 |
1,416 |
1,497 |
669.2 |
783.2 |
840 |
947.5 |
Controllo della capacità |
Method |
|
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
Controllo ad Inverter |
|
Capacità minima |
% |
12.5 |
12.5 |
12.5 |
12.5 |
12.5 |
12.5 |
12.5 |
12.5 |
12.5 |
12.5 |
Potenza assorbita |
Raffrescamento |
Nom. |
kW |
310.8 |
351.9 |
382.2 |
426 |
467.4 |
514.6 |
206.2 |
243.3 |
261.9 |
292.6 |
EER |
3.261 |
3.181 |
3.174 |
3.101 |
3.029 |
2.91 |
3.246 |
3.219 |
3.207 |
3.238 |
Dimensioni |
Unità |
Profondità |
mm |
11,402 |
12,302 |
11,402 |
12,302 |
13,202 |
14,102 |
6,909 |
7,809 |
8,709 |
10,510 |
|
|
Altezza |
mm |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
2,540 |
|
|
Larghezza |
mm |
2,280 |
2,280 |
2,280 |
2,280 |
2,280 |
2,280 |
2,280 |
2,280 |
2,280 |
2,280 |
Peso |
Peso in ordine di marcia |
kg |
11,116 |
11,518 |
11,727 |
12,145 |
12,575 |
13,048 |
7,313 |
8,152 |
8,585 |
9,871 |
|
Unità |
kg |
10,073 |
10,475 |
10,716 |
11,134 |
11,564 |
12,037 |
7,033 |
7,660 |
8,093 |
9,288 |
Scambiatore di calore refrigerante/acqua |
Tipo |
|
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
|
Volume acqua |
l |
1,043 |
1,043 |
1,011 |
1,011 |
1,011 |
1,011 |
280 |
492 |
492 |
583 |
Scambiatore calore aria |
Tipo |
|
Microcanale |
Microcanale |
Microcanale |
Microcanale |
Microcanale |
Microcanale |
Microcanale |
Microcanale |
Microcanale |
Microcanale |
Ventilatore |
Portata d'aria |
Nom. |
l/s |
89,145 |
96,375 |
89,145 |
96,375 |
104,002 |
111,232 |
51,803 |
59,430 |
66,660 |
81,518 |
|
Velocità |
giri/min |
700 |
700 |
700 |
700 |
700 |
700 |
700 |
700 |
700 |
700 |
Compressore |
Quantità_ |
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Compressor-=-Type |
|
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Compressore monovite ad Inverter |
Potenza sonora |
Raffrescamento |
Nom. |
dBA |
94 |
95 |
94 |
95 |
96 |
96 |
90 |
91 |
92 |
93 |
Livello pressione sonora |
Raffrescamento |
Nom. |
dBA |
71 |
72 |
72 |
72 |
72 |
73 |
69 |
70 |
70 |
71 |
Refrigerante |
Type |
|
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
R-1234(ze) |
|
GWP |
|
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
|
Circuiti |
Quantità |
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Carica |
kg |
200 |
220 |
200 |
220 |
250 |
270 |
120 |
130 |
141 |
175 |
Alimentazione |
Fase |
|
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
|
Frequenza |
Hz |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
|
Tensione |
V |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
Compressore |
Metodo di avviamento_ |
|
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Azionamento a frequenza variabile |
Note |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Condizioni nominali standard per refrigeratori aria-acqua conformi allo standard EN14511: 2 Temperatura in ingresso bulbo secco scambiatore di calore esterno 35°; Temperatura acqua in ingresso scambiatore di calore unità interna 12°C, temperatura acqua in uscita 7°C. Fattore di incrostazione = 0 |
|
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(2) - Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
|
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori. |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori. |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori. |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori |
(3) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori. |
|
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
(4) - Sulla base della tensione minima ammessa alla corrente massima per il dimensionamento dei cavi = corrente massima di funzionamento x 1,1 |
|
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
(5) - In caso di compressore azionato ad Inverter la corrente di spunto è pari a zero |
|
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
(6) - In caso di unità dotate di optional o unità personalizzate, questo dato potrebbe variare. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità. |
|
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
(7) - I dati si riferiscono all’unità priva di optional aggiuntivi. |
|
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |
(8) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento allo schema elettrico dell’unità e ai dati indicati sulla targhetta dell'unità per informazioni aggiornate per progetti specifici. |