|
EWWD450VZXSA1 |
EWWD500VZXSA1 |
EWWD610VZXSA1 |
EWWD710VZXSA1 |
EWWD800VZXSA1 |
EWWD900VZXSA1 |
EWWDC11VZXSA1 |
EWWDC12VZXSA2 |
EWWDC13VZXSA2 |
EWWDC14VZXSA2 |
EWWDC16VZXSA2 |
EWWDC17VZXSA2 |
EWWDC19VZXSA2 |
EWWDC21VZXSA2 |
Capacità di Raffrescamento |
Nom. |
kW |
449 |
501 |
613 |
713 |
794 |
901 |
1,053 |
1,194 |
1,305 |
1,407 |
1,593 |
1,748 |
1,912 |
2,074 |
Controllo della capacità |
Method |
|
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
Variabile |
|
Capacità minima |
% |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
10 |
Potenza assorbita |
Raffrescamento |
Nom. |
kW |
81.2 |
89.7 |
108 |
128 |
146 |
159 |
192 |
221 |
244 |
262 |
296 |
329 |
365 |
394 |
EER |
5.53 |
5.58 |
5.64 |
5.54 |
5.43 |
5.67 |
5.46 |
5.38 |
5.34 |
5.36 |
5.38 |
5.31 |
5.23 |
5.25 |
ESEER |
7.51 |
7.92 |
8.1 |
8.2 |
8.22 |
7.92 |
8.17 |
8.36 |
8.25 |
8.47 |
8.24 |
8.45 |
8.2 |
8.33 |
Dimensioni |
Unità |
Profondità |
mm |
3,722 |
3,722 |
3,750 |
3,690 |
3,690 |
3,822 |
3,822 |
4,792 |
4,792 |
4,508 |
4,508 |
4,750 |
4,874 |
4,874 |
|
|
Altezza |
mm |
2,135 |
2,135 |
2,123 |
2,235 |
2,235 |
2,487 |
2,487 |
2,296 |
2,296 |
2,301 |
2,350 |
2,500 |
2,469 |
2,493 |
|
|
Larghezza |
mm |
1,178 |
1,178 |
1,179 |
1,189 |
1,189 |
1,303 |
1,303 |
1,484 |
1,639 |
1,579 |
1,580 |
1,610 |
1,704 |
1,769 |
Peso |
Unità |
kg |
2,968 |
2,911 |
3,102 |
3,470 |
3,451 |
4,257 |
4,552 |
5,860 |
6,240 |
6,520 |
6,920 |
7,530 |
7,790 |
8,670 |
|
Peso in ordine di marcia |
kg |
3,098 |
3,006 |
3,274 |
3,648 |
3,611 |
4,518 |
4,860 |
6,370 |
6,760 |
7,130 |
7,530 |
8,300 |
8,560 |
9,630 |
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - evaporatore |
Tipo |
|
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
A fascio tubiero di tipo allagato |
|
Volume acqua |
l |
70 |
88 |
136 |
134 |
134 |
168 |
199 |
270 |
270 |
320 |
320 |
380 |
480 |
480 |
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - condensatore |
Tipo |
|
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
A fascio tubiero |
Compressore |
Compressor-=-Type |
|
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
Driven vapour compressor |
|
Quantità_ |
|
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Potenza sonora |
Raffrescamento |
Nom. |
dBA |
97 |
99 |
101 |
105 |
105 |
105 |
107 |
106 |
106 |
107 |
107 |
108 |
109 |
110 |
Livello pressione sonora |
Raffrescamento |
Nom. |
dBA |
78 |
80 |
82 |
86 |
86 |
86 |
88 |
87 |
87 |
88 |
88 |
89 |
89 |
90 |
Refrigerante |
Type |
|
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
R-134a |
|
Carica |
kg |
95 |
95 |
100 |
110 |
170 |
170 |
180 |
250 |
260 |
290 |
290 |
320 |
320 |
350 |
|
Circuiti |
Quantità |
|
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
GWP |
|
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
1,430 |
Alimentazione |
Fase |
|
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
3~ |
|
Frequenza |
Hz |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
50 |
|
Tensione |
V |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
400 |
Note |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
(1) - Tutte le prestaz. (cap. di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; condensatore 30/35,0°C, unità operativa a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0 |
|
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
(2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744 |
|
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
(3) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. |
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C |
|
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
(5) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore |
|
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
(6) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. |
|
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
(7) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 |
|
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
(8) - I dati si riferiscono all'unità standard senza alcuna opzione aggiuntiva. |
|
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
(9) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità. |
|
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
(10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). |
|
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
(11) - Contiene gas fluorurati a effetto serra. L'effettiva carica di refrigerante dipende dalla costruzione definitiva dell'unità (dettagli disponibili sulle etichette delle unità). |
|
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |
(12) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio. |