|
FXDQ20M9V3B |
FXDQ20M9V3B9 |
FXDQ25M9V3B |
FXDQ25M9V3B9 |
Capacità di Raffrescamento |
Nom. |
kW |
2.2 (1) |
|
2.8 (1) |
|
Capacità di riscaldamento |
Nom. |
kW |
2.5 (2) |
|
3.2 (2) |
|
Potenza assorbita - 50Hz |
Raffrescamento |
Nom. |
kW |
0.050 (1) |
|
0.050 (1) |
|
|
Riscaldamento |
Nom. |
kW |
0.050 (2) |
|
0.050 (2) |
|
Dimensioni |
Unità |
Altezza |
mm |
230 |
230 |
230 |
230 |
|
|
Larghezza |
mm |
502 |
502 |
502 |
502 |
|
|
Profondità |
mm |
652 |
652 |
652 |
652 |
Peso |
Unità |
kg |
17 |
17 |
17 |
17 |
Casing |
Colour |
|
Non verniciato |
Non verniciato |
Non verniciato |
Non verniciato |
|
Material |
|
Acciaio zincato |
Acciaio zincato |
Acciaio zincato |
Acciaio zincato |
Required ceiling void >-=-mm |
mm |
250 |
250 |
250 |
250 |
Ventilatore |
Portata d'aria - 50Hz |
Raffrescamento |
Alta |
m³/min |
6.7 |
|
7.4 |
|
|
|
|
Bassa |
m³/min |
5.2 |
|
5.8 |
|
|
|
Riscaldamento |
Alta |
m³/min |
6.7 |
|
7.4 |
|
|
|
|
Bassa |
m³/min |
5.2 |
|
5.8 |
|
Livello pressione sonora |
Raffrescamento |
Alta |
dBA |
37 |
|
37 |
|
|
|
Bassa |
dBA |
32 |
|
32 |
|
|
Riscaldamento |
Alta |
dBA |
37 |
|
37 |
|
|
|
Bassa |
dBA |
32 |
|
32 |
|
Refrigerante |
Type |
|
R-410A |
R-410A |
R-410A |
R-410A |
Potenza sonora |
Raffrescamento |
Nom. |
dBA |
50 |
|
50 |
|
Piping connections |
Liquido |
Type |
|
Attacco a cartella |
Attacco a cartella |
Attacco a cartella |
Attacco a cartella |
|
|
DE |
mm |
6,35 |
6.35 |
6,35 |
6.35 |
|
Gas |
Type |
|
Attacco a cartella |
Attacco a cartella |
Attacco a cartella |
Attacco a cartella |
|
|
DE |
mm |
12.7 |
12.7 |
12.7 |
12.7 |
|
Scarico |
|
I.D. 21.6, O.D. 27.2 |
I.D. 21.6, O.D. 27.2 |
I.D. 21.6, O.D. 27.2 |
I.D. 21.6, O.D. 27.2 |
Alimentazione |
Name |
|
V3 |
V1 |
V3 |
V1 |
|
Fase |
|
1~ |
1~ |
1~ |
1~ |
|
Frequenza |
Hz |
50 |
50 |
50 |
50 |
|
Tensione |
V |
230 |
230 |
230 |
230 |
Corrente - 50Hz |
Portata massima del fusibile (MFA) |
A |
|
16 |
|
16 |
Note |
Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 8m; dislivello: 0m |
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m |
Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 8m; dislivello: 0m |
(1) - Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 7,5m; dislivello: 0m |
|
Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 8m; dislivello: 0m |
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m |
Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 8m; dislivello: 0m |
(2) - Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 7,5m; dislivello: 0m |
|
Le potenze dichiarate sono nette e tengono conto dell'apporto di calore del motore del ventilatore dell'unità interna (valore sottratto dai dati forniti per il raffreddamento e sommato ai dati relativi al riscaldamento). |
|
Le potenze dichiarate sono nette e tengono conto dell'apporto di calore del motore del ventilatore dell'unità interna (valore sottratto dai dati forniti per il raffreddamento e sommato ai dati relativi al riscaldamento). |
|
|
Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. |
|
Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato. |
|
|
È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. |
|
È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%. |
|
|
MCA/MFA: MCA = 1,25 x FLA |
|
MCA/MFA: MCA = 1,25 x FLA |
|
|
MFA < 4 x FLA |
|
MFA < 4 x FLA |
|
|
Scegliere il fusibile disponibile di portata appena superiore, ma comunque maggiore di 16 A |
|
Scegliere il fusibile disponibile di portata appena superiore, ma comunque maggiore di 16 A |
|
|
La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. |
|
La sezione dei cavi deve essere scelta in funzione del valore di MCA. |
|
|
Utilizzare un interruttore automatico al posto del fusibile |
|
Utilizzare un interruttore automatico al posto del fusibile |
|