Specifiche Tecniche EWLD-J-SS

EWLD110J-SS EWLD130J-SS EWLD145J-SS EWLD165J-SS EWLD195J-SS EWLD235J-SS EWLD265J-SS EWLD290J-SS (Archived) EWLD310J-SS (Archived) EWLD330J-SS (Archived) EWLD360J-SS (Archived) EWLD390J-SS (Archived) EWLD430J-SS (Archived) EWLD470J-SS (Archived) EWLD500J-SS (Archived) EWLD530J-SS (Archived)
Livello pressione sonora Raffrescamento Nom. dBA 79 (2) 79 (2) 79 (2) 79 (2) 79 (2) 79 (2) 79 (2) 82 (2) 82 (2) 82 (2) 82 (2) 82 (2) 82 (2) 82 (2) 82 (2) 83 (2)
Potenza sonora Raffrescamento Nom. dBA 89 89 89 89 89 89 89 94 94 94 94 94 94 94 94 96
Refrigerante Circuiti Quantità   1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2
  GWP   1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430 1,430
  Tipo   R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a R-134a
Compressore Tipo   Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_ Compressore monovite_
  Quantità_   1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2
Dimensioni Unità Larghezza mm 913 913 913 913 913 913 913 913 913 913 913 913 913 913 913 913
    Profondità mm 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684 2,684
    Altezza mm 1,020 1,020 1,020 1,020 1,020 1,020 1,020 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000
Controllo della capacità Capacità minima % 25.0 25.0 25.0 25.0 25.0 25.0 25.0 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5 12.5
  Metodo   A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale A controllo infinitesimale
Operation range Operation range-=-Condenser Operation range-=-Condenser-=-Cooling Operation range-=-Condenser-=-Cooling-=-Min.-=-°CDB °CDB               25 25 25 25 25 25 25 25 25
      Operation range-=-Condenser-=-Cooling-=-Max.-=-°CDB °CDB               60 60 60 60 60 60 60 60 60
  Evaporatore Raffrescamento Min. °CDB               -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10
      Max. °CDB               15 15 15 15 15 15 15 15 15
Peso Peso in ordine di marcia kg 1,138 1,159 1,253 1,281 1,327 1,518 1,518 2,505 2,533 2,562 2,608 2,655 2,845 3,036 3,036 3,036
  Unità kg 1,124 1,141 1,237 1,263 1,305 1,489 1,489 2,474 2,500 2,526 2,568 2,611 2,795 2,979 2,979 2,979
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - evaporatore Tipo   Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre. Scambiatore di calore a piastre.
Capacità di Raffrescamento Nom. kW 110 (1) 128 (1) 142 (1) 163 (1) 191 (1) 236 (1) 264 (1) 285 (1) 306 (1) 327 (1) 355 (1) 382 (1) 428 (1) 473 (1) 501 (1) 529 (1)
EER 3.51 (1) 3.33 (1) 3.25 (1) 3.24 (1) 3.42 (1) 3.58 (1) 3.51 (1) 3.26 (1) 3.25 (1) 3.25 (1) 3.35 (1) 3.43 (1) 3.52 (1) 3.59 (1) 3.55 (1) 3.52 (1)
Attacchi tubazioni Piping connections-=-Discharge line connection-=-inch pollici 2"1/2 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4" 4"
Potenza assorbita Raffrescamento Nom. kW 31.2 (1) 38.4 (1) 43.8 (1) 50.4 (1) 56.0 (1) 66.0 (1) 75.3 (1) 87.4 (1) 94.0 (1) 100 (1) 106 (1) 111 (1) 122 (1) 132 (1) 141 (1) 150 (1)
Power supply Fase   3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~ 3~
  Frequenza Hz 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
  Tensione V 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400
Note (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico. (1) - Raffrescamento: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C, unità a pieno carico.
  (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744. (2) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12,0°C; temp. acqua in uscita dall'evaporatore 7,0°C; temperatura di condensazione 45,0°C; funzionamento a pieno carico; norma: ISO3744.
  (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua (3) - Fluido: Acqua
  (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%. (4) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
  (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo (5) - Massima corrente di spunto: corrente di spunto del compressore più grande + corrente dell’altro compressore al 75 % del carico massimo
  (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori (6) - La corrente nominale in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12/7℃; condensatore 30/35°C; corrente dei compressori
  (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore (7) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore
  (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa. (8) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
  (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1 (9) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
  (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS). (10) - Per maggiori informazioni sui limiti operativi, fare riferimento al Software per la selezione dei refrigeratori (CSS).
  (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra (11) - Il suo funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra