|
EWWD340DZXEA1 |
EWWD470DZXEA1 |
EWWD570DZXEA1 |
EWWD670DZXEA2 |
EWWD680DZXEA2 |
EWWD740DZXEA1 |
EWWD950DZXEA2 |
EWWDC10DZXEA3 |
EWWDC11DZXEA2 |
EWWDC14DZXEA3 |
EWWDC15DZXEA2 |
EWWDC17DZXEA3 |
EWWDC22DZXEA3 |
Capacità di Raffrescamento
|
Nom.
|
kW
|
341
|
474
|
566
|
670
|
682
|
742
|
946
|
1,038
|
1,130
|
1,437
|
1,478
|
1,685
|
2,173
|
Controllo della capacità
|
Metodo
|
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
Variabile
|
|
Capacità minima
|
%
|
29
|
20
|
20
|
15
|
15
|
17
|
10
|
10
|
10
|
7
|
9
|
7
|
6
|
Potenza assorbita
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
kW
|
69.9
|
93.5
|
108
|
138.4
|
138
|
131
|
186
|
210
|
216
|
288
|
263
|
329
|
393
|
EER
|
4.88
|
5.07
|
5.22
|
4.84
|
4.91
|
5.65
|
5.08
|
4.94
|
5.23
|
4.98
|
5.6
|
5.12
|
5.53
|
ESEER
|
7.81
|
7.83
|
8.11
|
7.52
|
8
|
8.09
|
7.96
|
|
8.26
|
|
8.22
|
Dimensioni
|
Unità
|
Profondità
|
mm
|
3,625
|
3,625
|
3,625
|
3,625
|
3,585
|
3,585
|
3,585
|
4,688
|
3,580
|
4,793
|
3,580
|
4,768
|
4,812
|
|
|
Altezza
|
mm
|
1,865
|
1,865
|
1,865
|
1,985
|
1,985
|
1,985
|
1,985
|
2,082
|
2,200
|
2,083
|
2,200
|
2,225
|
2,290
|
|
|
Larghezza
|
mm
|
1,055
|
1,055
|
1,055
|
1,160
|
1,160
|
1,160
|
1,160
|
1,510
|
1,270
|
1,510
|
1,270
|
1,510
|
1,510
|
Peso
|
Unità
|
kg
|
1,750
|
1,950
|
2,050
|
2,850
|
2,850
|
2,650
|
3,000
|
4,400
|
3,700
|
4,700
|
3,900
|
5,100
|
5,900
|
|
Peso in ordine di marcia
|
kg
|
2,033
|
2,276
|
2,407
|
3,197
|
3,354
|
3,162
|
3,568
|
4,970
|
4,412
|
5,370
|
4,699
|
5,890
|
6,920
|
Scambiatore di calore refrigerante/acqua - evaporatore
|
Tipo
|
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
A fascio tubiero di tipo allagato
|
|
Volume acqua
|
l
|
70
|
96
|
107
|
107
|
134
|
134
|
156
|
207.3
|
199
|
317.4
|
229
|
317.4
|
444.3
|
|
Portata acqua
|
Water heat exchanger - evaporator-=-Water flow rate-=-Nom.-=-l/s
|
l/s
|
16.4
|
22.7
|
27.1
|
32
|
32.7
|
35.6
|
45.3
|
|
54.1
|
|
70.9
|
Water heat exchanger - condenser
|
Water heat exchanger - condenser-=-Type
|
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero allagato
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero allagato
|
A fascio tubiero
|
A fascio tubiero allagato
|
A fascio tubiero allagato
|
|
Water heat exchanger - condenser-=-Water flow rate
|
Water heat exchanger - condenser-=-Water flow rate-=-Nom.-=-l/s
|
l/s
|
19.6
|
27
|
32.1
|
38.6
|
39.1
|
41.6
|
53.9
|
|
64.1
|
|
83
|
Compressore
|
Tipo
|
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
Compressore centrifugo senza olio
|
|
Quantità_
|
|
1
|
1
|
1
|
2
|
2
|
1
|
2
|
3
|
2
|
3
|
2
|
3
|
3
|
Potenza sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
87.9
|
88.9
|
89.9
|
91.1
|
91
|
91.1
|
92
|
98
|
93.3
|
99
|
94.3
|
100
|
101
|
Livello pressione sonora
|
Raffrescamento
|
Nom.
|
dBA
|
69.6
|
70.6
|
71.6
|
72.6
|
72.6
|
72.6
|
73.6
|
79
|
74.6
|
80
|
75.6
|
81
|
82
|
Operation range
|
Evaporatore
|
Raffrescamento
|
Min.
|
°CDB
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
|
|
|
Max.
|
°CDB
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
|
Operation range-=-Condenser
|
Operation range-=-Condenser-=-Cooling
|
Operation range-=-Condenser-=-Cooling-=-Min.-=-°CDB
|
°CDB
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
20
|
|
|
|
Operation range-=-Condenser-=-Cooling-=-Max.-=-°CDB
|
°CDB
|
55
|
55
|
42
|
55
|
55
|
42
|
55
|
55
|
42
|
55
|
42
|
42
|
42
|
Refrigerante
|
Tipo
|
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
R-134a
|
|
Carica
|
kg
|
130
|
130
|
130
|
120
|
200
|
190
|
200
|
350
|
250
|
400
|
250
|
420
|
470
|
|
Circuiti
|
Quantità
|
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
|
GWP
|
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
1,430
|
Power supply
|
Fase
|
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
3~
|
|
Frequenza
|
Hz
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
50
|
|
Tensione
|
V
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
400
|
Note
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
(1) - Tutte le prestazioni (capacità di raffrescamento, potenza assorbita dall'unità durante il raffrescamento e valori EER) si riferiscono alle seguenti condizioni: evaporatore 12,0/7,0°C; temp. esterna 35,0°C, unità a pieno carico, liquido di funzionamento: acqua, fattore di incrostazione = 0
|
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
(2) - Tolleranza di tensione ammessa ±10% Lo squilibrio di tensione tra le fasi deve essere compreso fra ± 3%.
|
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
(3) - In caso di unità con controllo a Inverter, non si verificano picchi di corrente all'avvio.
|
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
(4) - La corrente nominale di esercizio in modalità raffrescamento si riferisce alle seguenti condizioni: evaporatore 12°C/7°C; condensatore 30°C/35°C
|
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
(5) - Corrente max. per dimensionamento cavi: amperaggio compressore a pieno carico x 1,1
|
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
(6) - I dati sono soggetti a modifiche senza preavviso. Fare riferimento ai dati indicati sulla targhetta dell'unità.
|
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
(7) - I livelli sonori sono misurati in base alle seguenti condizioni: temp. acqua in ingresso evaporatore 12°C; temp. acqua in uscita dall' evaporatore 7°C; temp. acqua in ingresso condensatore 30°C; temp. acqua in uscita dal condensatore 35°C; funzionamento a pieno carico; standard: ISO3744
|
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
(8) - La massima corrente di funzionamento si riferisce alla corrente massima assorbita dal compressore e dalla corrente massima assorbita dai ventilatori
|
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|
(9) - La corrente massima dell'unità per il dimensionamento dei cavi si basa sulla tensione minima ammessa.
|