Passa al contenuto principale

Nessun posto ha l'aria di casa

In questi giorni si sente molto parlare di impianti di climatizzazione e possibili rischi di contagio da COVID-19. Daikin, in quanto specialista del clima e dell’aria, vuole cercare di fare chiarezza, rispondendo ad alcune domande che vi potreste essere posti.

Domande Frequenti

La comunità scientifica – seppur in modo non così univoco – ha rassicurato, sostenendo che (almeno al momento) non vi sono dati scientifici a sostegno dell’ipotesi che il virus possa viaggiare grazie ai climatizzatori. Quello che è invece certo è che, al contrario, spazi non climatizzati possono causare stress termico e, soprattutto nei soggetti più deboli, ridurre la resistenza alle infezioni. In generale, quindi, secondo gli esperti, lo spegnimento dei sistemi di climatizzazione e ventilazione non è una misura raccomandata per ridurre la trasmissione del virus.

Se in casa ci sono persone positive al COVID-19, il rischio di contagio non aumenta con l’accensione del climatizzatore, bensì è la loro stessa presenza a rappresentare il rischio: le persone coinvolte devono prendere le solite precauzioni del caso come definite dall’Istituto Superiore di Sanità, sia a livello personale che comportamentale.

Sia l’Istituto Superiore di Sanità che l’Organizzazione Mondiale della Sanità consigliano inoltre di immettere il più possibile aria esterna nei locali chiusi, infatti, la concentrazione del virus nell'aria esterna è estremamente bassa, tale da non contagiare nessuno.

La ventilazione è la sostituzione dell'aria interna con aria esterna al fine di diluire e spostare gli inquinanti atmosferici dall’interno all’esterno di una struttura. Un’operazione quindi di ricambio dell’aria.

Alcuni credono che i climatizzatori ricambino l’aria, tuttavia molto spesso non è così: i climatizzatori delle nostre case, raffrescano l’aria interna agli ambienti senza immettere aria dall’esterno.

Il modello Daikin Ururu Sarara è l’unico climatizzatore sul mercato ad avere integrata la funzione di immissione nella stanza in cui è installato di aria pulita presa dall’esterno. Tutti gli altri modelli, anche di altre marche, operano riducendo semplicemente la temperatura dell’aria di casa in estate rifrescando o aumentandola in inverno riscaldano.

Se in casa hai un impianto di ventilazione meccanica, puoi utilizzarlo con serenità. Nel caso in cui nella tua abitazione non sia presente un impianto adeguato, ti consigliamo di tenere le finestre aperte e garantire così il ricambio d’aria. Non possiamo definire uno standard temporale che garantisca un’adeguata ventilazione, tuttavia, più spesso terrai le finestre aperte, maggiori saranno i benefici. Un altro contributo al ricambio d’aria può essere dato dalla cappa di aspirazione della vostra cucina: la combinazione dei due fattori, garantisce un concreto miglioramento della qualità dell’aria in casa.

Per ottenere un ricambio d’aria ideale sarebbe necessario tenere aperte due finestre contemporaneamente, possibilmente in posizione diagonale all’interno dell’ambiente. Se le finestre sono l’una accanto all’altra, non si genererebbe il flusso d’aria ottimale alla ventilazione.

Secondo le più importanti Associazioni nazionali e internazionali di esperti del settore della climatizzazione - tra cui ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), REHVA (Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning associations) e AiCARR (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione), la ventilazione e la filtrazione fornite dai sistemi di climatizzazione utilizzati per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo contribuiscono a ridurre la concentrazione di SARS-CoV-2 nell'aria e quindi il rischio di trasmissione di virus in generale

Nei locali commerciali, uffici e ospedali, vi sono di norma degli impianti di climatizzazione con ventilazione forzata che immettono internamente aria esterna. L’associazione AIRCARR ha preparato un semplice prontuario che definisce il miglior metodo di gestione del sistema di ventilazione a seconda della sua natura e dell’applicazione in cui è installato.

Manutenere gli impianti in modo adeguato. L’inquinamento indoor può essere pericoloso, perché funghi e batteri possono depositarsi sul filtro del nostro impianto di climatizzazione. Una corretta pulizia dei filtri garantisce la salubrità dell’ambiente: a questo link, troverai un tutorial su come pulire i filtri, potrai decidere di pensare tu a questo tipo di attività di manutenzione ordinaria o affidarti alle mani di uno specialista Daikin per un controllo più attento dello stato dei filtri e svolgere quindi anche un eventuale igienizzazione completa dell’unità.

In caso di necessità ci si può rivolgere al nostro numero verde 800 77 00 66 per richiedere un servizio professionale di igienizzazione completa, pulizia dei filtri o eventuale sostituzione così da garantire il miglior comfort grazie ad un'aria migliore e più pulita.

Sicuramente AICARR è la fonte più autorevole in materia. A questo link, potrai avere la possibilità di  approfondire l’argomento.

Incentivi Fiscali

Etichette Energetiche

Sei un Cliente?