Solo un sistema sottoposto a manutenzione inadeguata può provocare malattie; al contrario, un sistema di climatizzazione correttamente tenuto contribuisce a rendere l'ambiente più sano.
Umidità
Grazie al controllo dei livelli di umidità, si riduce la proliferazione di polvere, acari e muffe. La climatizzazione mantiene livelli di umidità al 40-60%, una condizione ottimale per chi soffre di allergie.
Ventilazione
I climatizzatori possono avere la funzione ventilazione integrata. La ventilazione meccanica sta assumendo un'importanza sempre maggiore, a causa della struttura delle case moderne. L'apporto di aria esterna previene la cosiddetta "sindrome dell'edificio malato".
Filtrazione
Tutte le unità sono dotate di filtri. La tipologia del filtro può variare in base al tipo di sistema e alle esigenze del cliente. Un filtro infatti può catturare polvere e particelle oppure polveri sottili, pollini, batteri, virus, odori e persino microbi e fumo.
È necessario sostituire i filtri alle scadenze prestabilite. Quando si sostituisce un filtro in ritardo, si rischia che esso si saturi e inizi a diffondere batteri invece che catturarli.
Correnti d'aria
Se un dispositivo viene scelto correttamente non vi saranno correnti d'aria. Questo è un compito che compete agli specialisti e la posizione più corretta deve essere calcolata da un installatore. Un sistema con capacità troppo ridotta non sarà in grado di raggiungere la temperatura desiderata. Un sistema con una capacità troppo alta causerà la formazione di correnti d'aria e variazioni di temperatura indesiderate.