Passa al contenuto principale

Villa Anna - Capri

Produzione sanitaria rinnovabile

 

La riqualificazione energetica dell’impianto adibito alla produzione sanitaria di Villa Anna, Guest House ad Anacapri con 4 eleganti camere per gli ospiti, vede la combinazione di differenti tecnologie rinnovabili al servizio del comfort

 

La Pompa di Calore inverter per la produzione sanitaria DAIKIN ECH2O è il cuore di un sistema che grazie al suo accumulo tecnico integrato si sposa efficacemente con il sistema solare a svuotamento. Una soluzione rinnovabile, incentivabile tramite Conto Termico, che assicura bassi costi di esercizio nel pieno rispetto ambientale. L’ECH2O Daikin è stato individuato dal consulente della struttura come l’ottimale soluzione per sposare bassi costi di esercizio e grande comfort. Alla grande efficienza offerta dalla tecnologia INVERTER, abbinata alla condensazione diretta nell’accumulo tecnico, si sposa la produzione sanitaria istantanea a garanzia della massima qualità dell’acqua. L’accumulo con produzione istantanea caratterizza e rende unica questa soluzione. Basti pensare allo scambiatore finalizzato al riscaldamento dell’acqua tecnica che, immerso direttamente nella pila termica, massimizza l’efficienza e quindi il rendimento del sistema.

 

All’accumulo tecnico integrato sono stati quindi collegati due pannelli solari a svuotamento Solaris. L’acqua tecnica dell’accumulatore viene portata direttamente ai collettori solari, dove viene riscaldata e trasferita nell’accumulatore ottimizzandone la stratificazione. Ciò permette di aumentare in maniera considerevole il rendimento dei collettori solari nonché lo sfruttamento complessivo dell’impianto. Il sistema senza pressione rende inoltre superflui componenti altrimenti necessari quali il vaso di espansione, la valvola imitatrice di pressione, il manometro e lo scambiatore di calore.

 

Il sistema ECH2O prevede inoltre un sistema di interconnessione Smart Grid che permette nel caso di installazione di un’eventuale sistema fotovoltaico di ottimizzare l’autoconsumo sfruttando l’accumulo termico dell’unità. Il collegamento tra la motocondensante esterna e l’unità interna ha previsto una semplice connessione frigorifera paragonabile a quella di un monosplit per il condizionamento. La soluzione, pompa di calore e solare termico, ha inoltre potuto usufruire dell’ incentivo offerto dal Conto Termico per le riqualificazioni rinnovabili.

Incentivi Fiscali

Etichette Energetiche

Sei un Cliente?