Passa al contenuto principale

COMUNICATO STAMPA

Daikin è partner di Theatro

bg-image

21 aprile 2023

Daikin è partner di Theatro, presente al Fuorisalone 2023 con una mostra sul restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia ad opera di David Chipperfield

 

Milano, 21 aprile 2023 – Daikin è partner di Theatro, che partecipa per la prima volta al Fuorisalone 2023 insieme a Casabella e allo studio di Milano di David Chipperfield, vincitore del Pritzker Architecture Prize 2023. Nello spazio di Theatro a Milano, in via Vigevano 8, è stata estesa fino a domenica 23 aprile la possibilità di visitare la mostra fotografica, a cura dello studio di Milano di David Chipperfield, in partnership con Casabella e Generali, sul restauro delle Procuratie Vecchie situate in Piazza San Marco a

Venezia di proprietà di Assicurazioni Generali. Il restauro è stato realizzato da Generali Real Estate su progetto dello studio David Chipperfield Architects e gli impianti di climatizzazione sono stati forniti da Daikin.

 

Theatro è un’organizzazione che garantisce supporto integrato agli operatori del settore edilizio, come architetti e progettisti, attraverso una rete di impresa formata da 28 aziende coordinate da una regia comune, promuovendo così la buona architettura, la sostenibilità in edilizia e il benessere abitativo. La mostra, inaugurata lo scorso dicembre ed estesa in occasione del Fuorisalone 2023, racconta attraverso le fotografie di Alessandra Chemollo e i modelli dello studio Chipperfield questo restauro, ripercorrendo

la complessità e la qualità dell’intervento che ha ridato vita al celebre impianto architettonico affacciato su piazza San Marco, nel cuore della Laguna. Daikin, leader nei sistemi di climatizzazione, riscaldamento e purificazione dell’aria, ha collaborato al progetto di restauro dell’area di Procuratie Vecchie di cui Generali è proprietaria, mediante l’installazione di un impianto VRV ecologicamente sostenibile e allo stesso tempo perfettamente integrato all’interno degli spazi dell’opera architettonica.

 

Il progetto, firmato da David Chipperfield Architects Milano, bilancia perfettamente la conservazione dell’edificio e la realizzazione di nuovi spazi, attraverso un approccio flessibile al fine di interpretare e dare un senso sia alle modifiche storiche sia agli adattamenti pratici delle Procuratie Vecchie Per questo contesto è stato scelto un impianto Daikin, costituito da 9 sistemi a recupero di calore VRV IV+ con esterne appartenenti al progetto L∞p by Daikin. In particolar modo Daikin ha installato un sistema ad espansione diretta e non un sistema idronico, così da avere tubazioni di diametro inferiore e occupare meno spazio

all’interno dell’edificio. La scelta di un impianto a espansione diretta si giustifica inoltre con la presenza dei numerosi affreschi che caratterizzano gli ambienti: la circolazione di acqua degli impianti idronici, infatti, ne metterebbe a rischio la conservazione in caso di eventuali perdite delle tubazioni.

 

Questo impianto, inoltre, ha avuto un ruolo determinante nell'ottenimento della certificazione Leed dell'edificio: le macchine L∞p by Daikin, hanno al loro interno gas refrigerante rigenerato, pertanto, il loro impatto sull'introduzione di quote di refrigerante nell’ambiente è neutralizzato. “Siamo orgogliosi di aver preso parte a questo progetto e di poterlo raccontare oggi in occasione

dell’esposizione in corso al Fuorisalone negli spazi di Theatro” ha dichiarato Antonio Bongiorno, General Manager di Daikin Italy. “Partecipare all’opera di restauro delle Procuratie Vecchie è stato un grande onore e al contempo un’enorme sfida: siamo riusciti a fornire alla committenza la soluzione migliore per soddisfarne le richieste: un impianto che garantisse il massimo del comfort e che fosse non solo ideale per la salvaguardia delle opere artistiche dell'edificio, ma anche rispettoso dell'ambiente”.

 

La mostra è allestita presso gli spazi di Theatro all’interno della corte di via Vigevano 8, aperta al pubblico fino al 23 aprile.

 

Theatro

 

Fondata da Schüco Italia e Thema, Theatro è una rete di impresa formata da 28 aziende coordinate da una regia comune, che promuove la buona architettura, la sostenibilità in edilizia e il benessere abitativo. Il metodo di lavoro di Theatro è fondato sulla sinergia, sulla ricerca, sulla formazione, sul confronto continuo e sull’entusiasmo. Gli stessi valori si ritrovano nello sviluppo di progetti, negli eventi, nelle occasioni di incontro e di sperimentazione incarnati nel payoff MEET, THINK, BUILD.

 

Oltre ai co-fondatori Schüco Italia e Thema il network è composto da aziende eterogenee per dimensioni e fatturato.

Per rispondere in modo efficace alle necessità e alle aspettative dei progettisti, i partner operano all’interno di gruppi di lavoro specializzati a seconda della tipologia di soluzione proposta. I cluster tematici attualmente attivi sono dedicati all’involucro edilizio, agli impianti, al wellness/outdoor e all’interior design.

 

Le aziende che fanno parte del network sono Schüco Italia, Thema, AGC, ASSA ABLOY Entrance Systems, Duravit, Resstende, Schneider Electric, Culligan, Dahua, Daikin, Daku, Florim, Griesser, iGuzzini, Laboratorio Morseletto, Legnotech, Metalltech, Pratic, Roda, San Marco Group, Schöck Italia, Starpool, Alpi, Oikos, Technogym, Banco Desio, Pro Viaggi Architettura, Verde Profilo.

About Daikin

L’aria è essenziale per la nostra esistenza. La missione di Daikin è sempre stata quella di rendere l'aria che respiriamo e viviamo la migliore possibile. Le nostre soluzioni innovative sono progettate per migliorare la salute e il benessere delle persone e ridurre l'impatto ambientale del riscaldamento e del raffrescamento. Attraverso la nostra tecnologia avanzata abbiamo l’ambizione di essere una forza trainante nella transizione verso una società a emissioni zero.

 

Daikin

Daikin Industries, Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione, riscaldamento e purificazione dell’aria per applicazioni residenziali, commerciali, alberghieri e industriali. Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica.

Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi operative sul territorio nazionale. La sede principale, nella quale sono presenti tutte le funzioni direzionali della società, si trova in Via Ripamonti a Milano. A Genova ha sede il Dipartimento Tecnico e di Formazione mentre Roma ospita la sede nata per essere più vicina alla realtà del centro-sud. Nelle tre sedi sono dislocati gli oltre 280 dipendenti di Daikin Italy. i negozi “Daikin Aerotech” in franchising, una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati, Daikin Italy assicura una presenza capillare pre e post-vendita alla clientela professionale e privata. Infine, sul territorio italiano, Daikin è presente con 6 fabbriche: Cecchina (RM), Settala (MI), Busto Arsizio (VA), Vicenza, Brescia e Pegognaga (MN) dove vengono impiegati più di 1500 dipendenti.

 

Per ulteriori informazioni

LEWIS per Daikin
Gabriele Sciuto / Alessia Carlozzo
daikinitaly@teamlewis.com
T: 02 36531375

Scarica il Comunicato Stampa

Incentivi Fiscali

Etichette Energetiche

Sei un Cliente?