
Dalla nuova crisi economica al Superbonus 110%:
da Daikin tutte le risposte su come poterne usufruire
Milano, 28 settembre 2020 – Il meccanismo del Superbonus 110% rappresenta uno degli elementi principali del cosiddetto “decreto rilancio” (decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020), elaborato in risposta alla crisi economica conseguente all’emergenza Covid-19, che ha colpito molti settori: dal turismo all’automotive, fino ad arrivare all’edilizia.
Il meccanismo virtuoso del Superbonus 110% rappresenta un consistente stimolo per il settore dell’edilizia abitativa e punta sulla riqualificazione energetica di edifici esistenti, combinando crescita economica con l’ambizioso obiettivo della decarbonizzazione del settore residenziale, attraverso generatori di riscaldamento in pompa di calore. Daikin, pioniere globale nella tecnologia delle pompe di calore, crede che, con questo innovativo meccanismo, il governo italiano possa aprire la strada per una ripartenza “green” nell’era post Covid-19.
Il Superbonus 110% può aiutare le famiglie italiane a comprendere al meglio i vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità che il passaggio a soluzioni di riscaldamento elettriche (in sostituzione ai combustibili fossili) può generare. La consapevolezza delle persone è alla base dei cambiamenti necessari per costruire un futuro più sostenibile.
L’importanza di rinnovare
L’efficienza energetica è un requisito base per le nuove costruzioni, per le quali esistono chiare regole di ecosostenibilità e si ha in particolare l’obbligo di attingere da una fonte rinnovabile per almeno il 50% dell’energia totale utilizzata per il riscaldamento ed il raffrescamento nonché per la produzione di acqua sanitaria. La pompa di calore è il prodotto perfetto per il raggiungimento di questo obiettivo ed è quindi la soluzione più utilizzata negli edifici residenziali ad alta classe di efficienza energetica costruiti negli ultimi anni.
La situazione negli edifici esistenti è invece molto critica: circa il 75% di essi è stato costruito più di 40 anni fa ma solo il 2% presenta l’alta classe energetica A mentre il 56% è nella peggiore classe che ci sia, ovvero la G.
Essendo il riscaldamento al primo posto tra i responsabili delle emissioni di gas ad effetto serra, è chiaro che l’interesse comune è aumentare il più possibile la sua quota di energia rinnovabile.
Proprio per questo motivo è importante rinnovare: il Superbonus 110% rappresenta così lo strumento giusto per riqualificare gli impianti, con un occhio di riguardo a soluzioni tecnologiche sostenibili ed efficienti per aumentare il valore degli immobili e per avvicinarli a quelli di nuova costruzione.
Il Superbonus 110% diventa così complementare al Piano Nazionale Energia e Clima che definisce la strategia per la riduzione delle emissioni di gas serra da combustibili fossili, non solo nei trasporti e nell’industria ma anche nella climatizzazione degli edifici e che ha identificato proprio nella pompa di calore la tecnologia chiave per il raggiungimento degli obiettivi.
Cos’è il Superbonus 110%?
Il Superbonus 110% è il nuovo strumento di incentivazione per la riqualificazione energetica introdotto con il Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (chiamato anche Decreto Rilancio) e riguarda le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
L’incentivo dà la possibilità al cittadino di vedersi restituito il 110% dell’importo versato per sostenere l’intervento di riqualificazione sottoforma di detrazione fiscale in 5 quote annuali.
Su quali interventi è valido?
Le abitazioni sulle quali è applicabile il Superbonus 110% sono gli edifici unifamiliari con riscaldamento autonomo, come una villetta indipendente, o gli edifici plurifamiliari, come i condomini. Per poter avvalersi dell’incentivo fiscale, il cittadino dovrà garantire un miglioramento di efficienza energetica di almeno due classi o comunque portare l’abitazione alla massima classe possibile tramite interventi mirati.
I prodotti per accedere al Superbonus 110%
Sono diversi gli interventi per poter beneficiare del Superbonus 110%: dal cappotto termico agli interventi antisismici, fino all’installazione di una pompa di calore, che risulta essere il giusto strumento grazie al quale la propria casa possa entrare in un segmento dedicato a efficienza, sostenibilità e ottimizzazione delle risorse, con dei risparmi cumulati in bolletta importanti. La tecnologia delle pompe di calore copre sia la climatizzazione invernale che quella estiva e funziona in sinergia con i sistemi rinnovabili come il solare fotovoltaico: una tecnologia d’avanguardia che permette di salire di più classi energetiche, anche maggiori a quelle richieste dal decreto. Sul sito Daikin è possibile trovare un approfondimento dedicato ai salti di classe ottenibili in base alla fascia climatica di appartenenza delle città e alla tipologia di edificio unifamiliare.
Tra le alternative che permettono di accedere al Superbonus 110%, ecco le più efficienti ed efficaci:
· la pompa di calore 100% elettrica aria-acqua, che sostituisce completamente la vecchia caldaia così da avere il massimo beneficio dalla tecnologia anche in produzione acqua calda sanitaria;
· la pompa di calore 100% elettrica aria-aria, che sostituisce la vecchia caldaia nel riscaldamento aggiungendo anche il raffrescamento estivo grazie alle unità interne dedicate. La vecchia caldaia viene mantenuta esclusivamente per la produzione di acqua calda sanitaria. Può essere comunque completamente rimossa integrando uno scaldacqua in pompa di calore;
· il sistema ibrido, che sostituisce completamente la vecchia caldaia sfruttando la pompa di calore nel riscaldamento e una caldaia a condensazione di ultima generazione in produzione acqua calda sanitaria.
Le pompe di calore in particolare sono un prodotto e uno strumento attraverso le quali Daikin veicola il concetto di sostenibilità e riscaldamento del futuro: questo messaggio è rafforzato e supportato dal Superbonus 110%. Per questo motivo Daikin ha deciso di sostenere la comunicazione con una campagna dedicata, per sensibilizzare ulteriormente alla sostituzione delle caldaie tradizionali con innovative pompe di calore.
Per sapere se è possibile accedere o meno all’incentivo acquistando prodotti Daikin, è necessario compilare l’apposito modulo sul sito: il cliente verrà ricontattato da personale qualificato, così da ottenere assistenza e sapere quale prodotto può soddisfare al meglio le proprie esigenze.
Daikin
Daikin Industries, Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali, alberghieri e industriali. Con più di 90 centri di produzione e oltre 67.000 dipendenti, Daikin è il Clima per la Vita in oltre 150 Paesi in tutto il mondo. Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica. Daikin è presente in Europa dal 1973 con l’obiettivo di presidiare il mercato europeo e ampliare gradualmente la propria area di competenza all’intera zona EMEA e alla Russia. Dal 2011 parte dei prodotti distribuiti da Daikin Europe NV è sviluppato presso l’EDC (Emea Development Centre) ospitato all’interno dei due poli produttivi situati in Belgio e Repubblica Ceca. Altre unità produttive si trovano in UK, Italia, Germania e Turchia.
Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi operative sul territorio nazionale. La sede principale, nella quale sono presenti tutte le funzioni direzionali della società, si trova in Via Ripamonti (MI). A Genova ha sede il Dipartimento Tecnico e di Formazione mentre Roma ospita la sede nata per essere più vicina alla realtà del centro-sud. Nelle tre sedi sono dislocati gli oltre 200 dipendenti di Daikin Italy. Con i negozi “Daikin Aerotech” in franchising, una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati, Daikin Italy assicura una presenza capillare pre e post vendita alla clientela professionale e privata.
Scarica il comunicato stampa
-
Daikin: dalla nuova crisi economica al Superbonus 110%PDF | 218.36KB