Passa al contenuto principale

COMUNICATO STAMPA

Caldaie a gas: stop agli incentivi

bg-image

23 Dicembre 2021

Dall’Unione Europea stop agli incentivi alle caldaie a gas dal 2027

La nuova Direttiva dell’Unione Europea sull’efficienza energetica degli immobili è l’ultimo tassello che integra di fatto il pacchetto adottato già a luglio 2021 e che definisce ulteriormente alcuni passaggi fondamentali per raggiungere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050.
 

Come noto, gli edifici sono particolarmente energivori, rappresentando il 40% dell'energia consumata nell'Unione Europea e il 36% delle emissioni di gas serra legate all'energia. Basti pensare inoltre che il riscaldamento, così come il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria, rappresentano nel complesso l'80% dell'energia consumata dalle famiglie.

Tra le principali misure approvate dalla Direttiva anche lo stop agli incentivi finanziari per l'installazione di caldaie a gas a partire dal 2027. Di fatto, però, il divieto dell’installazione e l’uso di caldaie a combustibili fossili spetterà ai singoli Stati membri, lasciando inoltre agli stessi la possibilità giuridica di vietare fin da subito l'uso di combustibili fossili negli edifici. Fissato, inoltre, al 2040 il limite entro il quale eliminare del tutto l’uso del metano per l’uso domestico.

L’obiettivo a tendere è quello di puntare esclusivamente sulle fonti di energia rinnovabile, stabilendo quindi degli standard necessari per rendere più green e sostenibile i sistemi di riscaldamento e raffrescamento degli edifici.

Proprio in questa direzione si è da tempo mossa Daikin, che recentemente ha presentato il suo piano in 4 fasi per aumentare la quota di sistemi di riscaldamento e raffrescamento da fonti rinnovabili al 40% entro il 2030. Una proposta già in linea con l’obiettivo, stabilito dalla Legge europea sul clima dello scorso 21 aprile, di ridurre le emissioni di CO2 dal 40% al 55% entro il 2030.

Già in quell’occasione Daikin aveva sottolineato l’importanza di rafforzare le norme in materia di consumo energetico nell’edilizia, andando in particolar modo ad intervenire da un lato sull’aumento del tasso di sostituzione di sistemi obsoleti con quelli a maggiore efficienza energetica, dall’altro sul porre fine agli incentivi per i sistemi a combustibili fossili.

Da Bruxelles arriva un segnale importante che stabilisce una direzione imprescindibile per quanto riguarda l’efficientamento degli immobili e la decarbonizzazione del riscaldamento ad uso residenziale, incoraggiando di fatto la scelta di soluzioni con fonti rinnovabili,” commenta Mr. Geert Vos, Presidente e Amministratore Delegato di Daikin Italy.Ora la sfida è spiegare come tali sistemi, come ad esempio le pompe di calore, siano una soluzione realmente conveniente e consolidata.”

Del resto, proprio i sistemi a pompe di calore già occupano il 50% della quota di mercato delle nuove case unifamiliari in tutta Europa e, alla luce della nuova Direttiva europea, è necessario che queste diventino lo standard per la sostituzione. Secondo Daikin, si tratta della soluzione migliore in quanto riescono a raggiungere alti livelli di efficienza, anche a temperature molto basse e si adattano quindi a qualsiasi casa o appartamento.

Oggi ogni singola scelta che prendiamo, anche in relazione alla nostra abitazione, ha delle ripercussioni importanti sull’ambiente. Noi, come Daikin, vogliamo fare la nostra parte in questo processo di transizione energetica più pulita, lavorando su sistemi che possono impattare positivamente sia sul benessere personale che su quello del nostro Pianeta, promuovendo una maggior consapevolezza per quanto riguarda il clima e la climatizzazione”, prosegue Mr. Vos.

About Daikin

Daikin Industries, Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali, alberghieri e industriali. Con più di 90 centri di produzione e oltre 67.000 dipendenti, Daikin è il Clima per la Vita in oltre 150 Paesi in tutto il mondo. Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica. Daikin è presente in Europa dal 1973 con l’obiettivo di presidiare il mercato europeo e ampliare gradualmente la propria area di competenza all’intera zona EMEA e alla Russia. Dal 2011 parte dei prodotti distribuiti da Daikin Europe NV è sviluppato presso l’EDC (Emea Development Centre) ospitato all’interno dei due poli produttivi situati in Belgio e Repubblica Ceca. Altre unità produttive si trovano in UK, Italia, Germania e Turchia.

Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi operative sul territorio nazionale. La sede principale, nella quale sono presenti tutte le funzioni direzionali della società, si trova in Via Ripamonti (MI). A Genova ha sede il Dipartimento Tecnico e di Formazione mentre Roma ospita la sede nata per essere più vicina alla realtà del centro-sud. Nelle tre sedi sono dislocati gli oltre 200 dipendenti di Daikin Italy. Con i negozi “Daikin Aerotech” in franchising, una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati, Daikin Italy assicura una presenza capillare pre e post-vendita alla clientela professionale e privata.

 

Per ulteriori informazioni

LEWIS per Daikin
Gabriele Sciuto / Alessia Carlozzo
daikinItaly@teamlewis.com
T: 02 36531375
M: 335 5993284 / 338 3422323

Scarica il Comunicato Stampa

Incentivi Fiscali

Etichette Energetiche

Sei un Cliente?