Bruxelles, 03/!2/2024 – Daikin,leader globale nella tecnologia delle pompe di calore e dei sistemi VRV, annuncia la sua nuova gamma di prodotti VRV con il refrigerante R-744 (CO2) destinata al mercato Europeo. Daikin è da sempre all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni volte a ridurre l'impatto ambientale dei propri sistemi, anticipando e sostenendo le normative. Daikin ora condivide i dettagli della propria visione strategica relativa al mercato dei sistemi VRV a supporto della transizione verso un futuro a zero emissioni nette di CO2

"La decarbonizzazione del settore edilizio richiede opzioni flessibili per quanto riguarda i refrigeranti, in grado di rispondere alle diverse sfide applicative. Non esiste una soluzione unica adatta a ogni esigenza". afferma Bernard Dehertogh, Deputy General Manager DX presso Daikin Europe N.V. "La strategia di Daikin consiste nel selezionare il refrigerante migliore per ogni applicazione, bilanciando quattro fattori chiave: sicurezza, efficienza energetica, impatto ambientale e costi rapportati all'intero ciclo di vita di un prodotto. Il lancio della prima unità Daikin VRV a CO2, che va ad affiancarsi alla nostra gamma VRV ad R32, sottolinea il nostro impegno verso la decarbonizzazione degli edifici commerciali".
VRV a CO2: la soluzione a basso GWP
L'uso del refrigerante R-744 (CO2) apporta diversi benefici chiave. La CO2 è considerata un refrigerante naturale in quanto si trova naturalmente nell'atmosfera. L'R-744 è classificato non infiammabile (A1) e, grazie al suo valore GWP pari a 1, presenta un bassissimo potenziale di riscaldamento globale.
La gamma VRV a CO2 eredita tutti i vantaggi tipici delle unità VRV: facilità e rapidità di progettazione e installazione,modalità di preciso controllo climatico a zone e tempi di reazione rapidi. Il lancio sul mercato della gamma VRV a CO2 certificata Eurovent, segna una tappa fondamentale nell'evoluzione futura del mercato Europeo VRF/VRV.
"L'aggiunta di unità a CO2 al già vasto portfolio di soluzioni Daikin VRV rappresenta un'innovazione che amplia le scelte disponibili sul mercato e crea le premesse per ulteriori sviluppi", chiarisce George Dimou, VRV Product Manager presso Daikin Europe N.V. "Si tratta di un'iniziativa che punta chiaramente alla decarbonizzazione di supermercati e attività commerciali, focalizzandosi su impianti di riscaldamento e raffrescamento che richiedono l'impiego di refrigeranti naturali". Le unità saranno disponibili a partire da aprile 2025.
VRV – tecnologia comprovata a basse emissioni di CO2
Fino ad oggi, la tecnologia VRV ha contribuito a ridurre sostanzialmente le emissioni di CO2 rispetto a tutte le altre soluzioni di riscaldamento basate su combustibili fossili. Grazie alle due opzioni di refrigerante disponibili, l'R-32 e la CO2, Daikin sarà in grado di soddisfare il massimo numero di applicazioni per la decarbonizzazione degli edifici, a seconda della priorità attribuita a criteri di selezione quali efficienza, impronta ecologica, emissioni di anidride carbonica per l'intero ciclo di vita del prodotto, costi e GWP.
George Dimou commenta: "Siamo impegnati a sviluppare sistemi VRV che assicurino la massima flessibilità di scelta per ogni tipologia di edificio commerciale, tenendo sempre in considerazione l'efficienza energetica, il GWP, le normative e le tendenze del settore edile. Questa innovativa gamma VRV a CO2 rappresenta un passo decisivo verso l'offerta di soluzioni con un impatto ambientale ridotto consideranto l'intera vita utile dei prodotti. A partire da oggi, avvieremo iniziative di formazione per la nostra rete volte a facilitare l'adozione di questa nuova tecnologia come parte integrante della nostra gamma di soluzioni completa. Il nostro obiettivo è permettere a tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti di acquisire conoscenze ed esperienze in soluzioni già in linea con le necessità future"
Per maggiori informazioni sulla normativa F-gas revisionata e sulla visione futura di Daikin per quanto riguarda i refrigeranti, visitare https://www.daikin.eu/en_us/press-releases/an-outlook-from-daikin-on-refrigerant-alternatives-in-europe.html
About Daikin
L’aria è essenziale per la nostra esistenza. La missione di Daikin è sempre stata quella di rendere l'aria che respiriamo e viviamo la migliore possibile. Le nostre soluzioni innovative sono progettate per migliorare la salute e il benessere delle persone e ridurre l'impatto ambientale del riscaldamento e del raffrescamento. Attraverso la nostra tecnologia avanzata abbiamo l’ambizione di essere una forza trainante nella transizione verso una società a emissioni zero.
Daikin
Daikin Industries, Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione, riscaldamento e purificazione dell’aria per applicazioni residenziali, commerciali, alberghieri e industriali. Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica.
Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi operative sul territorio nazionale. La sede principale, nella quale sono presenti tutte le funzioni direzionali della società, si trova in Via Ripamonti a Milano. A Genova ha sede il Dipartimento Tecnico e di Formazione mentre Roma ospita la sede nata per essere più vicina alla realtà del centro-sud. Nelle tre sedi sono dislocati gli oltre 280 dipendenti di Daikin Italy. i negozi “Daikin Aerotech” in franchising, una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati, Daikin Italy assicura una presenza capillare pre e post-vendita alla clientela professionale e privata. Infine, sul territorio italiano, Daikin è presente con 6 fabbriche: Cecchina (RM), Settala (MI), Busto Arsizio (VA), Vicenza, Brescia e Pegognaga (MN) dove vengono impiegati più di 1500 dipendenti.