
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO AiCARR-AIAS-C.N.I.
SARS-CoV-2 e riapertura scuole in sicurezza: il ricambio d’aria è imprescindibile
Tre associazioni di diversi settori tecnico-scientifici portano il loro contributo
alla discussione in corso sulla sicurezza nel settore scolastico
10 settembre 2020. In vista della riapertura delle scuole, la ventilazione meccanica quale misura
estremamente utile per prevenire i rischi legati al contagio da SARS-CoV-2 rischia di essere la vera
cenerentola tra i fattori tecnici che possono concretamente contribuire a una ripartenza in
sicurezza. C'è bisogno di maggiore informazione e sensibilizzazione per affrontare un problema
che fa i conti con la vetustà delle nostre scuole, un tema annoso, che di certo non scopriamo oggi.
L'apporto di aria esterna attraverso la ventilazione meccanica migliora la qualità dell'ambiente
interno, con ricadute positive sulle condizioni igieniche e sulla salute di studenti e personale
scolastico.
I protocolli di sicurezza che utilizzano il ricambio d’aria mediante la ventilazione forzata sono
assolutamente più efficaci di quelli che utilizzano unicamente il ricambio d’aria mediante
“apertura delle finestre”, ma siamo anche consapevoli che non si può realizzare un obiettivo di
questo genere in poche settimane: servono investimenti, tempo e soprattutto una buona
informazione.
Per questo AiCARR, AIAS, C.N.I. si rendono disponibili per supportare, ciascuna secondo le proprie
competenze, istituzioni, organismi sanitari e tecnico-scientifici deputati a produrre linee guida e
suggerimenti normativi per la risoluzione di questo importante nodo, che deve entrare a far parte
stabilmente della vita dei nostri edifici scolastici, al di là dell'emergenza sanitaria di questo
periodo.
Queste associazioni, negli scorsi mesi, hanno portato avanti un lavoro di informazione con vari
documenti, presentati all'attenzione dei diversi target di riferimento (legislatori, tecnici,
installatori), che possono già costituire un’utile base di partenza per affrontare il discorso della
ventilazione e del ricambio d’aria nelle scuole.
“Abbiamo già sottolineato più volte – osserva Filippo Busato, Presidente di AiCARR - che le scuole
sono gli unici ambienti a elevato e prolungato affollamento che, almeno nella maggior parte dei
casi, sono privi di impianti di ventilazione. L’apertura delle finestre, di cui sentiamo spesso parlare
in relazione alla riduzione del rischio di diffusione del SARS-CoV-2 nelle scuole, è una soluzione di
emergenza che rischia di non essere in grado di garantire la salubrità e il comfort dell’ambiente, né
tantomeno di coniugarli con l’efficienza energetica. AiCARR ritiene quindi che gli impianti di
ventilazione meccanica negli edifici scolastici siano da considerare imprescindibili, al pari della
sicurezza antincendio o antisismica. Insomma, si tratta di interventi non solo possibili, ma anche
doverosi”.
“La formazione e l’informazione del personale sulle tematiche di sicurezza, salute e sostenibilità
sono al centro dell’agire delle nostre Associazioni da decine di anni mediante i professionisti che
operano a livello sia nazionale che internazionale. Anche in questa occasione ci rendiamo
disponibili per supportare il corpo docente e il personale tecnico e gli operatori della scuola su
tutto il territorio italiano. Contatteremo tutti i provveditorati d’Italia per renderci disponibili ad
incontri gratuiti per rispondere ai dubbi sul tema del benessere e della salute degli studenti nelle
scuole.” - dichiara Francesco Santi, Presidente di AIAS.
“Spiace dover constatare – afferma Armando Zambrano, Presidente del C.N.I. – come tra i vari
interventi di miglioramento dello stato generale degli edifici scolastici posti in attuazione in questo
periodo, non sia stato preso in considerazione l’inserimento di impianti di ventilazione meccanica,
che potrebbero contribuire in maniera determinante al miglioramento delle condizioni igieniche
dei locali e al benessere degli occupanti, con sicuri effetti anche sulla riduzione del rischio di
contagio da COVID-19. Purtroppo il nostro Paese si caratterizza ancora per una scarsa cultura
sull’utilità degli impianti e sulla loro efficacia anche in condizioni emergenziali.”
AiCARR è l'Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione. Nata nel 1960,
ha tra le sue funzioni quella di creare un uso consapevole dell'energia e delle risorse naturali e per
l'innovazione delle infrastrutture energetiche. Ha circa 2100 soci fra progettisti, costruttori, manutentori,
installatori, accademici, studenti. Tra le sue attività: convegni, seminari, prodotti editoriali, partecipazione
ad attività normative. Aggiornamento professionale, dalla formazione di base all’alta specializzazione, con i
corsi di AiCARR Formazione.
AIAS è l’Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza che dal 1975 riunisce gli operatori, professionisti e
dipendenti, pubblici e privati che si occupano di tali argomenti a livello professionale. Il network AIAS
costituisce la più importante comunità reale e virtuale tecnico-scientifica italiana di coloro che si occupano
di sicurezza, salute e sostenibilità nei luoghi di lavoro e di vita. Tra i suoi obiettivi è centrale la diffusione
della Cultura della Gestione dei Rischi e del Miglioramento su queste tematiche.
Il Consiglio Nazionale Ingegneri è l'organismo nazionale di rappresentanza istituzionale degli interessi
rilevanti della categoria professionale degli ingegneri ed è ente di diritto pubblico vigilato dal Ministero della
Giustizia. Oltre ai compiti istituzionali, il C.N.I. svolge un ruolo di primaria importanza nel promuovere,
sviluppare e potenziare il ruolo dell'ingegnere al fine di accrescere la sua incidenza nella società in cui opera
ed è impegnato nel perseguire obiettivi di crescita della professione a servizio della collettività.
Scarica il Comunicato Stampa
-
200910_ComunicatoCongiunto_VentilazioneScuolePDF | 784.60KB