Passa al contenuto principale

Inaugurato in Giappone il nuovo Technology and Innovation Center di Daikin

La creazione collaborativa al centro di questa futuristica struttura che garantirà la tecnologia leader del futuro, massima efficienza e salvaguardia dell’ambiente

Milano, 15 Marzo 2016

 

Daikin Industries Ltd. annuncia il completamento del Technology and Innovation Center nella sua sede di Yodogawa a Settsu City, in Giappone. Inaugurata lo scorso novembre, la nuova struttura diventerà l’hub principale per lo sviluppo tecnologico di Daikin a livello globale.

Con oltre 700 menti al lavoro, chiamate a raccolta dalle tre diverse sedi di Daikin in Giappone (Sakai, Shiga e Yodogawa), il nuovo Technology and Innovation Center supporterà l’espansione e lo sviluppo di Daikin a livello internazionale, promuovendo attivamente il dialogo e la cooperazione globale con l’industria, i governi e il mondo accademico e fungendo anche da richiamo per ingegneri, istituti di ricerca e nuove tecnologie provenienti da tutto il mondo.

Daikin è impegnata costantemente nello sviluppo della tecnologia leader nel campo delle applicazioni legate al clima – che comprendono inverter, pompe di calore e fluorochimici proprietari – attraverso la creazione collaborativa di innovazione, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, con l’obiettivo di creare valore e nuove opportunità di business. Oltre all’espansione del suo mercato, Daikin vuole inoltre contribuire al progresso della società in cui opera, fornendo prodotti e servizi che aiutino a migliorare le questioni di interesse collettivo legate all’ambiente, all’efficienza energetica, alla salute e alla qualità della vita.

Il nuovo Technology and Innovation Center aiuterà Daikin ad accelerare l’attuazione del concetto di creazione collaborativa a livello globale attraverso partnership e collaborazioni con aziende, enti accademici e istituti di ricerca che possiedono tecnologie distintive in diversi campi. Daikin vanta all’attivo collaborazioni con l’Università di Kyoto, l’Università di Osaka e l’Istituto di Scienza e Tecnologia di Osaka e realizza progetti di ricerca e sviluppo con aziende costruttrici, fornitori di materiale elettrico e studi di architettura e design.

La creazione collaborativa è alla base della progettazione dei nuovi uffici che fanno del Daikin Technology and Innovation Center un progetto all’avanguardia anche nella gestione delle risorse umane.

 

Uffici promotori della creazione collaborativa

 

Negli uffici del Technology and Innovation Center le aree di lavoro degli ingegneri Daikin sono disposte a distanze che facilitano la comunicazione ottimale tra le persone. Nell’edificio vari spazi sono infatti destinati a ospitare riunioni spontanee sia per piccoli che grandi gruppi: questo consente agli ingegneri dell'azienda di riunirsi in modo informale e scambiarsi costantemente opinioni.

 

Il piano Waigaya

 

Per agevolare la creazione collaborativa (Waigaya) è stato creato uno spazio meeting tra le aree di lavoro, al quarto e al quinto piano. Gli incontri possono essere visti da qualsiasi punto dell'ufficio e questo incoraggia tutti coloro che sono interessati a partecipare. Le aree di lavoro sono state realizzate in modo da essere entro 30 metri dal piano Waigaya sulla base del principio che “la distanza limite per il quale gli esseri umani sono in grado di mantenere la conoscenza" è proprio di 30 metri.

 

Chi No Mori

 

Questo è lo spazio che collega lo sviluppo del prodotto e la creazione collaborativa acquisita attraverso richieste dei clienti e scambio di informazioni. Nell'area espositiva Chi No Mori, vengono mostrate le tecnologie base Daikin e quelle più avanzate in fase di sviluppo. Vedere queste innovazioni tangibili aiuta a ispirare partner interni ed esterni dell'azienda, per promuovere nuovi concetti e metodi al fine di risolvere problemi e sviluppare nuove applicazioni.

 

Future Lab

 

Questo ampio spazio è stato progettato per accogliere rappresentanti di vari settori industriali che, a prescindere dall’area di appartenenza, potranno collaborare attivamente alla creazione di innovazione. L’obiettivo è quello di analizzare e anticipare i trend del prossimo futuro (10/20 anni).

 

Fellow Rooms

 

Accessibile anche a soggetti esterni all’azienda, il Technology and Innovation Center ha uno spazio dedicato ad accogliere docenti universitari e opinion leader giapponesi e non solo. Sette fellow room, ciascuna con un design personalizzato, potranno inoltre ospitare progetti di collaborazione tra industria e università e i loro ricercatori.

 

Auditorium

 

Questa moderna sala conferenze, con una capienza di 250 persone, è dotata di un sistema di traduzione simultanea in ben quattro lingue: ricercatori da tutto il mondo sono i benvenuti.

 

Daikin Discovery Hall

 

Perché la creazione collaborativa possa avere successo all’esterno è essenziale conoscere quali sono i principi e i valori di Daikin e la cultura che sta alla base dell’azienda. Presso il Technology and Innovation Center, in particolare nella Daikin Discovery Hall, è possibile scoprire la storia dell’organizzazione, del suo management, oltre che l’evoluzione dei suoi prodotti e delle tecnologie. L’idea è che uno sguardo al passato possa stimolare nuove idee sul futuro.

 

Impegno per l'Ambiente

 

Il Technology and Innovation Center è un edificio che combina il meglio delle tecnologie Daikin per raggiungere l’obiettivo dell’edificio a zero consumo energetico (ZEB).

Con il completamento del centro, Daikin punta a ottenere un risparmio energetico iniziale pari al 70% e in futuro al 100%, aggiornando le strutture come un nuovo modello per lo sviluppo e la verifica di ogni nuova tecnologia in ambito energetico. In particolare il centro introdurrà le seguenti nuove soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico: il controllo individuale della temperatura e dell'umidità dei climatizzatori multisplit per ZEB e DESICA (umidificazione e ventilazione) che combinano risparmio energetico e un migliore sistema di controllo individuale di temperatura e umidità; la riduzione del picco di accumulo termico mediante il recupero di calore; l'impostazione ottimale dell’impianto mediante l’implementazione di un sistema di Building e Energy Management (BEMS) e di controllo centralizzato; i  pannelli solari con sistemi di monitoraggio per migliorare l'efficienza nella generazione di energia.

Daikin si propone di utilizzare le esperienze di successo registrate in Giappone in tema di risparmio energetico negli edifici per ottenere il LEED Platinum, il più alto livello del programma di certificazione bioedilizia degli Stati Uniti.

Anche i visitatori che si recheranno al centro saranno in grado di confermare questi sforzi in ottica di risparmio energetico presso l’Information Stage, dove gli ospiti della struttura potranno liberamente osservare lo svolgimento delle attività. Daikin intende promuovere la creazione collaborativa anche facendo comprenderne le tecnologie di risparmio energetico ai propri visitatori.

 

Laboratori a supporto della core technology e della creazione di nuovo valore

 

Oltre a una piattaforma di sviluppo per le tecnologie di climatizzazione e uno spazio test per i nuovi prodotti, Il Daikin Innovation and Technology Center è dotato di strutture di laboratorio uniche al mondo, che sono necessarie per sviluppare il business del futuro che coinvolge soluzioni per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria, materiali a base di fluoro e sistemi di climatizzazione più in generale. Per migliorare la velocità di sviluppo, le aree ufficio e laboratori sono adiacenti e progettate per consentire un facile accesso da entrambe le aree. Laboratori di aree di ricerca, strettamente connesse fra loro, sono gli uni vicini agli altri favorire la creazione collaborativa. Innovazione anche nel layout degli uffici, con pareti ridotte al minimo, e stato pensato per promuovere al massimo la comunicazione.

 

Camera elettromagnetica semianecoica di dieci metri

 

Costruito con un grande piano a due superfici (superiore e inferiore), questo laboratorio tecnologicamente all’avanguardia a livello mondiale misura il rumore elettromagnetico provocato da apparecchiature elettroniche ed eventuali malfunzionamenti, permettendo di collegare a rotazione diverse unità interne ed esterne per misurarne le prestazioni. Ciò consentirà a Daikin di adeguarsi più rapidamente alle normative sul rumore elettromagnetico in ogni mercato globale e ottenere una maggiore velocità nello sviluppo e migliore affidabilità del prodotto.

Laboratorio a bassa temperatura ed elevata umidità

Si tratta di un impianto di prova che mantiene fino a un massimo del 90% di umidità in ambiente, simulando le condizioni di un’unità esterna installata in ambienti con temperature estreme che vanno da -35 a 60℃, confermando così la resistenza al freddo di unità esterne esposte a forti congelamenti e formazione di brina. Per migliorare l'affidabilità del prodotto, diverse condizioni di installazione vengono ricreate sulla base dei differenti mercati a livello globale.

 

Laboratorio del clima artificiale

 

Su tutte le superfici del soffitto, pareti e pavimento della camera sono installati pannelli radianti.

Gli ambienti in cui i prodotti vengono utilizzati riproducono situazioni reali, e le prove sono effettuate in condizioni specifiche come per esempio "l’ingresso della luce solare dalla finestra e il relativo calore che si genera nella stanza". Inoltre, poiché la temperatura e l'umidità della stanza possono essere liberamente modificate, i test possono essere eseguiti in base a diverse condizioni ambientali in cui, mediante degli appositi manichini, è possibile misurare la temperatura della superficie del corpo e fornire informazioni relative al comfort umano.

 

Laboratorio metabolico e del sonno

 

Nella sala di prova, in grado di ricreare reali condizioni di vita, sono stati predisposti un letto e i servizi igienici. Ciò consentirà di effettuare simulazioni sulle condizioni dell’aria in ambienti domestici e sulla fisiologia umana, contribuendo a verificare i benefici della climatizzazione: come l'aria migliora il comfort, il relax e la qualità del sonno.

 

Caratteristiche del Technology and Innovation Center:

 

1. Struttura: superficie totale circa 58.000m2

2. Località: Settsu City, Prefettura di Osaka (all'interno dello stabilimento Yodogawa di Daikin Industries)

3. Investimenti: circa 38 miliardi di yen

4. Data di inaugurazione: 25 novembre 2015 (inizio costruzione: novembre 2013)

5. Organico: circa 700 persone

Scarica il Comunicato Stampa

Incentivi Fiscali

Etichette Energetiche

Sei un Cliente?