Passa al contenuto principale

Bruxelles, 10 maggio 2023 - Daikin Europe N.V. ha annunciato i risultati finanziari del gruppo per l'esercizio 2022, conclusosi il 31 marzo 2023. Grazie a un'importante domanda di soluzioni di riscaldamento e raffrescamento a basse emissioni di carbonio, Daikin ha registrato una crescita significativa del 20% del fatturato nell’area EMEA, che ora ammonta a 5,2 miliardi di euro; per l’azienda è il miglior risultato di sempre.

Daikin Europe è leader di mercato nel settore della climatizzazione, del riscaldamento, della ventilazione e della refrigerazione (HVAC&R) in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).

Daikin ha registrato una crescita significativa delle vendite nell'area EMEA, nonostante le sfide poste a livello globale dalla continua carenza di componenti, dalle interruzioni della catena di fornitura, dalla crisi energetica che ha interessato l’Europa, con prezzi del gas da record e in ultimo dalla crescita dell’inflazione e riduzione del potere d'acquisto.

Nonostante le condizioni economiche avverse, la forte crescita di Daikin Europe nel 2022 supera gli ambiziosi obiettivi del nostro piano strategico quinquennale FUSION 25. Le nostre innovazioni in materia di riscaldamento e raffreddamento a basse emissioni di carbonio, sviluppate nell’area EMEA per l’area EMEA, continuano a favorire la transizione energetica dell’intera regione
Masatsugu Minaka, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Daikin Europe N.V. e Senior Executive Officer di Daikin Industries Ltd.

Rafforzamento della posizione di leader di mercato

Per quanto riguarda il segmento residenziale, Daikin ha rafforzato la propria posizione di leader di mercato. La domanda di riscaldamento con tecnologie a pompa di calore nel mercato europeo è cresciuta più rapidamente che mai, di oltre il 40% rispetto al 2021, anche a conseguenza delle misure dell'UE volte a decarbonizzare il patrimonio edilizio e ad accelerare l'indipendenza dai combustibili fossili. Daikin ha conquistato ulteriori quote di mercato poiché ha investito nella capacità produttiva europea più rapidamente della concorrenza.

  • La crescita delle vendite nel segmento del riscaldamento residenziale è trainata principalmente dai sistemi di riscaldamento a pompa di calore aria-acqua di Daikin (Daikin Altherma). Diffusi ormai da molti anni nelle case di nuova costruzione, ora hanno fatto il loro ingresso anche nel mercato delle ristrutturazioni, come soluzione alternativa completa a tutti gli impianti di riscaldamento a base fossile.
  • Aumenta la popolarità dei sistemi di climatizzazione split Daikin come soluzioni di riscaldamento ad alta efficienza energetica. Queste unità sono pompe di calore aria-aria che forniscono sia raffrescamento che riscaldamento.
Con l'aumento della domanda di pompe di calore, la nostra organizzazione è stata in grado di aumentare la produzione oltre i piani iniziali, nonostante le difficoltà, soprattutto legate all’approvvigionamento dei componenti. Di conseguenza, il segmento dei sistemi di riscaldamento a pompa di calore ha registrato una crescita del fatturato di oltre il 150% rispetto all'esercizio precedente.
Takayuki Kamekawa, Vicepresidente settore vendite di Daikin Europe

Per quanto concerne il segmento delle applicazioni commerciali, il mercato europeo post-COVID si è confermato instabile in termini di investimenti del settore retail e dell'ospitalità. Il vero punto di forza di Daikin si è rivelato essere la gamma ben posizionata dedicata alle piccole applicazioni commerciali, come piccoli data center e magazzini, e la disponibilità delle gamme VRV per le applicazioni commerciali di grandi dimensioni.

Nel segmento della refrigerazione, la scarsa domanda da parte delle catene di vendita al dettaglio di generi alimentari ha avuto un impatto negativo sui risultati della controllata di Daikin Europe AHT. Sono state avviate azioni strategiche mirate a mitigare questo effetto in futuro, attraverso lo sviluppo di offerte differenziate e integrate.

Daikin ha inoltre continuato a rafforzare il servizio di assistenza. Nel 2022, la filiale italiana ha acquisito Landi S.p.A, fornitore di servizi di assistenza tecnica, accogliendo 50 nuovi colleghi nella sua sede in Lombardia.

Investimenti in nuovi stabilimenti e nei siti produttivi esistenti

Nel 2022 Daikin Europe ha continuato a investire in Europa e nell’area EMEA, in linea con la strategia di prossimità. Daikin considera questa direzione strategica uno dei motivi principali che permettono di scongiurare gli effetti più negativi dei problemi che interessano la catena di fornitura a livello globale. Nel corso dell'anno precedente, Daikin Europe ha annunciato:

  • investimenti per oltre 90 milioni di euro per espandere le attività degli stabilimenti per la produzione di pompe di calore in Belgio, Germania, Repubblica Ceca e Turchia.
  • Un investimento di 300 milioni di euro in un nuovo stabilimento per la produzione di pompe di calore residenziali in Polonia. I lavori dovrebbero terminare ad aprile 2024, con il nuovo stabilimento operativo a partire da luglio 2024.
  • L'apertura del primo stabilimento nel Regno dell'Arabia Saudita, il secondo stabilimento di Daikin Europe in Medio Oriente dopo quello di Dubai. È destinato alla produzione di unità di trattamento dell'aria e apparecchiature ad alta efficienza energetica, essenziali per le soluzioni di climatizzazione applicate ai grandi spazi.
Siamo convinti di avere fatto la scelta giusta quando abbiamo adottato la strategia di dare priorità alle attività di ricerca e sviluppo per produrre innovazioni HVAC&R a basse emissioni di carbonio vicino ai mercati in cui operiamo
Wim De Schacht, Vicepresidente Service & Solutions e Corporate Affairs di Daikin Europe N.V.

50° anniversario alle porte: crescita pluridecennale consecutiva nell’area EMEA

La forte crescita del 2022 supera le ambizioni del piano strategico quinquennale FUSION 25 di Daikin Europe. Per stare al passo con la sua ambiziosa traiettoria di crescita, nel 2022 il gruppo Daikin Europe ha accolto oltre 1.200 nuovi dipendenti in tutta l'organizzazione EMEA, aumentando la propria forza lavoro di circa il 10%. L'azienda continua a rafforzare tutte le sue funzioni e prevede di assumere 7.000 persone entro il 2030, portando il proprio bacino di talenti da 13.700 a 20.000 dipendenti nell’area EMEA.

Il mese di ottobre 2023 segna il 50° anniversario del gruppo Daikin Europe. In qualità di leader di mercato, abbiamo sempre avvertito la responsabilità di mettere al primo posto le esigenze delle nostre comunità, dei nostri clienti e dei nostri dipendenti. Siamo orgogliosi che questo approccio abbia portato a una crescita continua pluridecennale nell'area EMEA
Toshitaka Tsubouchi, presidente di Daikin Europe N.V.